Quote:
Originariamente inviata da Mario_f800gs
Con pignone da 17 indicativamente il motore gira a 500 rpm in meno rispetto al pignone da 16 ... in previsione di un utilizzo nella maggior parte in trasferimenti autostradali non è cosi poco.... ne traggono benefici motore ,consumi,autonomia ... ovvio che se la moto è utilizzata esclusivamente in città i benefici sopradescritti non si apprezzano a scapito di accelerazione,ripresa e consumi in quanto si è costretti a scalare più frequentemente ...
|
La differenza di 500 giri, si ha solo - a parità di velocità - quando il motore è oltre gli 8.000.
Viaggiando a 100km/h in 6a, col pignone da 16, il motore è a circa 4.000 giri.
Alla stessa velocità e sempre in 6a, col 17, si è invece a circa 3.765 giri; il calo e di soli 235 giri.
In città, con le marce basse, le differenze si riducono ulteriormente e prestazioni e consumi ritengo siano praticamente gli stessi.
In 3a, a 3.000 giri, col 16, si va a 53,6 km/h ; col 17, alla stessa velocità, i giri scendono 2.825, con un calo di 175 giri.
Non ritengo che le differenze siano apprezzabili e così pure i consumi che possono cambiare per le condizioni del traffico, non per il pignone da 17.