Discussione: Passi montani
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-03-2016, 13:50   #9
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
predefinito Passi montani

Di che genere?

In 15 anni di censimento per stabilire quali erano Passi e quali no, ne ho viste di varie.
Ho tentato di arrampicarmi su pietraie belle e buone con una sport tourer o spalato la neve per fare gli ultimi metri.
Il più ostile forse è stato in una insospettabile Calabria dove per neve anche a Giugno Monte Botte ha resa cara la pelle.
Il più antipatico il Pico de Veleta (che Mario Ciaccia si ostinava a dire che era percorribile) in Sierra Nevada. In effetti è il Passo asfaltato più alto d'Europa (Europa classica intendo) ad oltre 3360 mt (per il solo versante Nord), ma da parecchi anni ormai a 2500 mt c'è una barra che può essere oltrepassata solo in bici o con le apposite navette. Tramite l'ambasciatore di Spagna (per tramite dell'IGI) ebbi un permesso per valicarlo in moto, ma arrivato li non sono passato perché il direttore del Parco era andato in ferie (ed era irreperibile) e chi lo sostituiva non ne sapeva nulla.
Mi hanno offerto il passaggio gratuito con veicolo del Parco ma non l'ho censito per motivi di coerenza.
La strada più alta asfaltata attualmente è in Austria (ma Ciaccia allora non ci credeva) sopra Solden, ma come tutte le strade di montagna austriache è a pagamento. Su questa cosa, malcelata da motivazioni pseudo ambientaliste, sono totalmente in disaccordo.
Altro argomento "caldo" è quello delle altezze effettive spesso completamente sbagliate dalla segnaletica e spesso ampiamente toppate anche dai GPS più sofisticati: questi ultimi si basano su un modello del pianeta a geode regolare mentre invece la terra è più a forma di patata. Inoltre il sistema GPS ad uso civile viene distorto per motivi di sicurezza anche se compensato da sistemi come l'EGNOS degli strumenti più dotati che permettono misurazioni accurate nell'ordine del mezzo metro; le altezze barometriche sono funzionali alla variazione di pressione che raramente è stabile durante il periodo di misurazione; le altezze trigonometriche a partire dal livello del mare (quelle dei cartografi militari per intenderci) oltre all'errore delle misure multiple, si portano dietro il naturale spostamento dei punti fiduciari e poi, soprattutto il riferimento iniziale: nessuno sa, per esempio se le alture di Panama sono state misurate rispetto al livello costiero del Pacifico o dell'Atlantico. Come nessuno sa se Massiccio Centrale e Alsazia di basano su Mare del Nord, Atlantico o Mar Ligure...
Insomma più ti addentri nella materia più ti rendi conto che non ne esci....


Romano
Roma

Ultima modifica di sosero2; 28-03-2016 a 14:19
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando