Ieri l'ho provata anche io e posso finalmente condividere con voi la mia personale comparativa, cercherò di essere obiettivo.
Era una tricolour DCT con parecchi optional.
Il confronto è con una 800 abs con sella bassa e cupolone givi.
FINITURE:
Lo sapete già, è ben curata. Tuttavia ho notato qualche dettaglio migliorabile.
Qualche esempio:
- Paramani di plastica bianca opaca non verniciata, sembra un semilavorato.
- Pedane pilota un po' strette, forse un po' scomode nel fuoristrada. Sicuramente scomode su strada perché sono proprio di intralcio quando si mette il piede a terra.
- Pedane passeggero "minimali".
- Pedalina freno stretta, ci vuole un estensione per l'uso in off.
- Tubi radiatore troppo esposti, vanno protetti prima di entrare in un bosco.
POSIZIONE IN SELLA:
Quando son partito la sella era nella posizione bassa, mi son dovuto fermare a trovare il sistema di alzarla perché troppo infossata. Fortunatamente è molto facile smontarla e alzarla.
Nella posizione alta va molto meglio, la posizione di guida è naturale, triangolazione giusta, sufficiente appoggio dei piedi a terra, protezione dall'aria buona (credo ci fosse montato il cupolino maggiorato).
Sotto questi punti di vista è molto simile all'800, anche se ho notato nell'africa una posizione più turistica rispetto a quella un po' più "endurisrtica" dell'800.
Come distribuzione dei pesi e equilibrio generale, soprattutto nella guida in piedi, trovo migliore l'800.
MOTORE:
Tiro ce n'è fino a limitatore... ma l'erogazione forse è ancora più piatta dell'800. Va forte, un po' di più del rotax molto probabilmente, ma ce ne si accorge solo guardando la strumentazione. Rispetto all'800 vibra di meno, non che per me sia un grosso problema, ma a volte nei lunghi trasferimenti a velocità autostradali può infastidire.
CAMBIO:
Son partito senza pregiudizi: fantastico!
Ci si può divertire a smanettare con le varie impostazioni: in D dopo 30 metri sei in quarta, sembra davvero uno scooter. In S la situazione cambia... ce n'è per divertirsi.
Poi ci sono tutte le combinazioni intermedie, TC su più livelli.
In automatico interpreta abbastanza bene quello che si sta per fare e cambia quasi sempre al momento giusto (probabilmente, spero, potranno migliorarlo ancora intervenendo su software di gestione della cambiata), altrimenti si può intervenire coi pulsantini...
E' un bel giocattolo, sicuramente il più grande valore aggiunto di questa moto rispetto alla concorrenza.
Certo bisogna resettarsi, guidare col cambio tradizionale è un'altra cosa.
Il DCT può non piacere e, forse, può stufare... è migliorabile, però mi è piaciuto parecchio.
SOSPENSIONI E FRENI mi sembrano confrontabili con l'800, però l'ho provata da solo e senza carico, e sulla mia ho messo le mani sulle forche, quindi il confronto è un po' falsato. Mi piace che sia tutto regolabile di serie, per l'utilizzo polivalente che la moto promette: ON, OFF, turismo o giretto allegro, per me è indispensabile.
Facendo due conti, per una tricolour DCT con cavalletto centrale, manopole riscaldate e cupolino maggiorato si superano i 15k, poi ci vorrebbe il tris di borse (per forza aftermarket perché le originali fanno pena, peccato perché gli attacchi integrati son fantastici) e un paracarene.
In sostanza forse non bastano 16 kiloeuro per poterla usare come faccio ora con l'800...
Spendendo questa cifra avrei qualche difficoltà a buttarmi dentro un bosco senza pensieri.
Globalmente mi sembra molto confrontabile con l'800... entrambe hanno pregi e difetti.
Certo questo è un progetto più moderno, ma il cambio è l'unico vero valore aggiunto, mi piacerebbe provarla fuoristrada per dare un giudizio più completo.
Di contro dell'800 ormai se ne conosce ogni palmo, i difetti son risolvibili con relativamente poco e sul mercato c'è pieno di accessori e ricambi.
Da questo punto di vista l'AT è ancora giovane... tra un paio d'anni la situazione sarà probabilmente diversa e diventerà più interessante.
|