Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 May 2013
ubicazione: Tarquinia
Messaggi: 89
|
Valutazione critica della nuova R1200RT LC
Siccome con le 4 precedenti R1200RT ho percorso oltre 150.000Km, ritengo di avere un po' di esperienza su questo modello nelle sue varie incarnazioni dal 2008 a questa con raffreddamento misto, passando per quella del 2010. L'ultima, Mukkona IV, era il modello precedente con cui ho percorso circa 58.000Km.
Premetto che con questa nuova ho percorso solo 600 chilometri e quindi non sono ancora un "esperto", ma alcune impressioni sono già ben chiare.
Innanzitutto il motore, pur essendo nuovo di pacca (me l'hanno data con solo 1Km di percorrenza), si sente già che è straripante! Accelera e riprende come una bestia rispetto a Mukkona IV che pure era ben rodata... Anche le modifiche alla geometria mi sembrano azzeccate. Confermo che con la zavorrina sembra di andare da soli.
Mi sono divertito con il cambio elettroassistito, sia in salita che in scalata. In salita, specie con il gas bello aperto, le cambiate sono veloci e con pochissima reazione. In pratica, si vede il contagiri scendere di circa 500 giri e si riprende immediatamente. Immagino cosa possano essere i cambi da competizione! Altra diavoleria con cui dovevo fare pratica era l'assistenza per la partenza in salita. C'ho provato una volta e mi si è spento il motore, ma poi ho capito come si fa e va che è una meraviglia. Inoltre, finalmente direi, mamma BMW ha accorciato il rapporto della prima marcia. Nei modelli precedenti, la prima marcia era, a mio avviso, esageratamente lunga: partire in salita, magari a pieno carico come capita spesso a me, richiedeva una sfrizionata notevole.
Il display è molto migliorato, ben visibile in tutte le condizioni di illuminazione. Con quello di prima, a seconda di come batteva il sole, non si vedeva un cavolo.
La moto mi è sembrata molto maneggevole, forse perfino troppo, il manubrio è meno "roccioso" del modello precedente, ma comunque dà sempre ottime sensazioni. Non ho trovato affatto sgradevole il rumore dello scarico (anzi!), sia in città che in autostrada.
Alcune note negative, sono fesserie, ma mi hanno un po' disturbato, per alcune devo farci l'abitudine.
Il cavalletto laterale è più difficile da aprire stando in sella perché si deve usare il piolino. Ho messo l'estensione Wunderlich ma non va molto meglio. Il vecchio cavalletto laterale era più facile da "trovare".
La scomparsa dell'enorme cassetto portaoggetti del modello precedente (dove prima era alloggiata la radio, per chi la prendeva), è un problema. Prima ci tenevo i documenti, il gorillapod della macchina fotografica, la borsa degli attrezzi extra e 1/2L d'olio. A parte l'olio, che con il raffreddamento a liquido sembra non essere più così necessario come prima, resta il problema che il cassettino a fianco dello sterzo è minuscolo a confronto. Inoltre, pur non avendo la radio, non è presente il cassettino destro! Ho chiesto di montarlo come optional e, salvo verifica, potrò averlo per la modica cifra di 200€, ma senza la chiusura centralizzata (che costa quasi altrettanto!)!
Altra piccola differenza con i modelli precedenti, il regolatore di velocità. Prima, quando si inseriva il regolatore, la manopola dell'acceleratore restava nella posizione corrispondente. Di conseguenza, se si voleva accelerare mantenendo la velocità impostata, bastava girare la manopola di quanto si desiderava. Allo stesso modo, togliendo la regolazione, era sufficiente impugnare la manopola per continuare alla stessa velocità.
Ora, invece, quando si inserisce il regolatore, la manopola torna a riposo (gas chiuso). Di conseguenza, per accelerare mantenendo la regolazione, occorre ruotare la manopola molto di più. Quando si toglie il regolatore, poi, se non si apre preventivamente la manopola, la moto si ritrova con il gas chiuso e quindi si decelera bruscamente. Probabilmente è solo questione di abitudine, ma per ora preferivo il comportamento precedente!
Il parabrezza è più piccolo, ma ripara abbastanza bene, forse un pelo di copertura in meno per le spalle.
Gli specchietti sono più piccoli ma la visuale è ancora ottima. Quello che non capisco è che mi sembra che si sarebbero potuti incassare un po' di più verso l'interno evitando l'aumento di larghezza. Probabilmente, così facendo, però, la visuale forse sarebbe stata penalizzata.
Abbastanza brutto il cruscottino di sinistra con le forme dei bottoni della radio. Mai io dico, su una moto che costa 23.000€, possibile che non si possa fare un cruscottino (che costerà, a dire tanto, 20€) senza i maledetti bottoni finti per chi la radio non la vuole?
Nei prossimi giorni aggiungerò ulteriori dettagli. Non ho esperienza con altre moto touring ma, per quello che mi riguarda, finché mi reggerà il fisico, me la potrò permettere e mamma BMW continuerà a produrla, per me non ci sono dubbi, solo R1200RT!
|