Discussione: bmw f 700 gs pacchetti
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2016, 22:28   #38
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Te l'ho detto Pericle. Io approccio la cosa PRIMA dal punto di vista PRATICO. Poi, SE RISCONTRO PROBLEMI, mi documento per risolvere o migliorare la situazione.
Con la GS800 non ho MAI sentito l'esigenza di un mono più prestante in 25.000 Km. Semmai la forcella la trovavo poco scorrevole sulle piccole asperità. Problema peggiorato con le Anakee III, che evidentemente avevano una carcassa che non si sposava con la cedevolezza della sospensione, accentuando il problema. Dovevo girare molto più "sgonfio" che con le precedenti coperture.
Tornando a bomba, il fatto che IN PRATICA il pulsantino FUNZIONI, mi spinge a consigliarla a chi, come me, non ha esigenze da appassionato "professionale".
Credimi.. Se vengo ritenuto "non all'altezza" di dare giudizi sulle sospensioni, ti assicuro, è L'ULTIMO DEI MIEI PROBLEMI. Non ho niente da dimostrare a nessuno.
Io sento e, se sento, descrivo e commento quello che sento. Senza "far finta di sapere". Ma anche senza alcun pregiudizio. Il non avere specifiche competenze tecniche probabilmente mi avvantaggia nel dare un giudizio "puro".. "vergine".. Non dico "obiettivo" perchè è sempre soggettivo, quindi assolutamente opinabile. Tanto meno QUALIFICATO!
Solo, da "motociclista della strada". Da "motociclista casalingo di Vogera"..
Se tu mi dici "è una cag@ta", io non posso che risponderti "sarà, ma funziona"..
Di "come funzionano le cose" sono curioso a livello tecnico. E della teoria delle sospensioni, ritengo, magari a torto, di avere quell'infarinatura vaga che mi consente di usare quello che ho a disposizione senza che la moto "diventi pericolosa". Spero.. Daltronde non sono neanche uno che non vede l'ora di mettersi nei guai eh..
Uscendo dall'argomento filisofico e passando alla pratica, che mi piace di più:
Se l'ESA è programmato, ad esempio, per posizionare lo spillo nelle due posizioni CONSIGLIATE DAL MANUALE (- 1,5 giri e - 1 giro dal tutto chiuso) per le posizioni "normal" e "sport", più una un po' più aperta (mettiamo un - 2 giri..) per la posizione "comfort", che differenza c'è a farlo col cacciavite o a spingere un bottone che mette lo spillo dove lo metterei col cacciavite?
Non è ancora più "a prova di idiota" un pulsante, dal punto di vista dell'affidabilità e prevedibilità di comportamento dell'ammortizzatore?
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando