Discussione: bmw f 700 gs pacchetti
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2016, 20:39   #9
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Il discorso è abbastanza semplice: lo stelo cromato del mono ha nella parte apicale interna una valvola a spillo comandata (a mezzo lunga asta) dalla vite posta vicino all'attacco del mono sul forcellone.
Poco più sotto vi è il pistone che contiene una valvola bidirezionale in cui i passaggi sono frenati da 2 pacchi di lamelle.
Spillo ed i 2 pacchi di lamelle lavorano in simbiosi:

Quella a spillo poichè è aperta (in misura proporzionale ai giri di vite) assicurerà il deflusso dell'olio in modo più o meno "libero" in relazione al suo grado di apertura

Quella a lamelle (sul pistone) è normalmente chiusa e lavorerà sulla base della apertura della valvola a spillo: più è chiuso lo spillo e più incomincia il suo compito.

Altre forze interaggiscono a seconda la fase di compressione e di estensione: in compressione una bella buca o un salto o una serie di irregolarità a forte velocità faranno lavorare le lamelle di compressione (sono sul lato del pistone verso il basso); in estensione il precarico molla e la risposta della molla alle forze sopracitate faranno lavorare le lamelle di estensione (sono sul lato del pistone verso l'alto).

Va da se che se chiudo tutto lo spillo il mono avrà un comportamento molto più sostenuto in quanto lavoreranno solo le lamelle che rappresentano sistemi di valvole infinitamente più "ostiche" al passaggio dell'olio rispetto alla valvola a spillo.......

Questa di BMW è un vero "crimine" del MKT..... poichè i meno accorti (99% delle persone che comprano un BMW con ESA) sono portati a pensare che un pulsantino ti da la felicità.....

Invece molto più correttamente (per le ragioni sopra spiegate) il precarico molla va usato insieme ai registri idraulici.....

Se sono carico o in 2 ed ovvio al problema solo chiudendo lo spillo (ESA su F800) ho la risultante di sottoporre il mono ad un riscaldamento molto elevato ed inoltre ad un deterioramento dell'olio infinitamente superiore; il tutto con un comportamento del mono molto meno lineare (meno confort e sicurezza) in quanto non consento il lavoro in "tandem" dei 2 sistemi di valvole........

Viceversa se precarico la molla demanderò alla molla stessa buona parte del lavoro di sostegno......

Naturalmente il mono rischia seriamente di usurarsi prima e sarei curioso di sapere cosa costa un mono con ESA, vi sono anche aftermarket con ESA dal costo abbastanza elevato.....
Oltre a considerare che se tento di mettere un mono senza ESA rischio (non so, ma......) di avere errori in centralina e quant'altro.....

Per questo dico, non è tanto i 300 euro, ma se mi vendono una cosa è bene che serva a qualcosa....... al limite che non serva a nulla questa non deve però crearmi danni o problemi......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119

Ultima modifica di pericleromano; 13-01-2016 a 00:47
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando