Ciao ragazzi!
E' sempre un piacere leggervi!
Effettivamente, devo dire che l'essere più o meno "smaliziati" sulle regolazioni secondo me dipende molto da come si vive la propria moto.
Io non sono ai livelli di pericle, e mi avvicino di più a quelli di ozama...
Anzi, avendo la 650 del 2012, annata in cui i due pacchetti non erano previsti, devo dire che non ne sento la mancanza. [OT per asder: tanto in bretella a che servono?

] ...E che ormai sono abituato a lavorare "by hand".
Ho rinunciato a "cacciavitare" sul freno trovando un compromesso e lavoro solo di precarico.
Che dire, se non che posso solo fungere da "campione non molto rappresentativo" sull'utilizzo della moto, per dar forza alla tesi di ozama.
La mia, da quando l'ho presa, avrà fatto sì e no 1 km di sterrato: il resto, asfalto, extraurbano, ed autostrada per andare al lavoro.
Da utente stradale, dunque, non sono arrivato a portarla ai limiti di chi con la sorellina maggiore fa sterrati e percorsi non asfaltati.
Avendo avuto modo di provare la 700 "impacchettata", devo dire che comunque le 3 posizioni dell'esa si sentono, e in qualche modo la comodità del pulsantino rappresenta un bel plus per gli utenti "poco smanettoni" come me. Comodità che sarebbe ancora migliore se al posto di avere 3 posizioni standard ci fosse un regolatore (quote per il suggerimento di ozama).
Ritornando alla domanda iniziale, potrei interpretare la sintesi di questa discussione come un "sì, se se ti piace la comodità e dalla tua moto non pretendi la luna e fondamentalmente non intervieni in maniera massiccia nella componentistica", ma anche un "no se poi ti diverti con il tuning e cerchi di renderla tua migliorandola il più possibile".
In questo secondo caso, il quote è naturalmente per pericle e gaspare.
Di mio, visto che non ho spiccate competenze tecniche, nella 700 con uso puramente stradale, beh... metterei il controllo della trazione e pure l'ESA
Sandro