Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2016, 14:28   #2
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

La soluzione migliore dal punto di vista estetico/funzionale, per me è il telaio del cupolino originale della F800GS Adventure, che puoi montare però senza fatiche solo sulle "restiling 2013->".
La soluzione non è per niente economica, perchè serve anche il suo cupolino (che peraltro è efficacissimo e sta pure bene) o, al limite, per risparmiare sul plexy, serve un cupolino GiVi (o altro) dedicato appunto alla Adventure (che è anche più alto dell'originale).
Con questa soluzione sarà fissato molto rigidamente, bene in alto sopra la strumentazione, poco al di sotto della linea della strada e fuori dalla zona "borsa da serbatoio".
E non da nessun fastidio nella guida.
Io lo feci per unire le due cose: cupolino e supporto.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=11
Ci sono altre soluzioni, come montare l'archetto originale per la GS800 standard e spostare leggermente il cupolino (da scegliere con i compatibili, nessuno dei quali - secondo le varie recensioni - efficace come quello della Adventure, a causa della comune troppo accentuata inclinazione) con degli spessori.
Tuttavia, l'attacco dell'archetto standard è sulla plastica delle carene (non come quello citato sopra, che è sul supporto fari e al telaio interno). Quindi è da valutare in base al peso del navigatore.
Un'altra soluzione che avevo personalmente sperimentato era il cupolino Isotta con l'archetto di alluminio. Scartato successivamente alle ferie, durante le quali feci un giro di circa 3000 Km, perchè il peso del solo smartphone (250 grammi compresa la custodia stagna in plastica "Interphone") lo faceva oscillare di brutto su ogni imperfezione dell'asfalto (figuriamoci un passaggio in sterrata..). Ho rischiato di crepare le carene.
Quell'archetto, avendo due posizioni di regolazione, era comunque fissato meno rigidamente dell'originale. Inoltre le carene della mia "2013->" erano differenti da quelle della 2008->2012, quindi le cose, in caso di prima serie possono stare diversamente.
C'è, a leggere qui, chi si è trovato bene..
Io personalmente, quindi in modo del tutto opinabile e personale, scarterei qualsiasi soluzione a manubrio.
Abbassare molto lo sguardo ho constatato che può essere MOLTO pericoloso.
Cambiare focale da lontano a vicino e vice versa fa perdere molto tempo. E se non si usa la parte vocale perchè non si dispone dell'interfono, diventa necessario buttare spesso l'occhio, proprio nei momenti durante i quali sarebbe bene prestare attenzione alla strada (gli incroci, soprattutto nei centri abitati).
Date alcune paure che mi son preso, non accetterò mai una posizione che non sia bene in linea con lo sguardo. Ergo: sopra la strumentazione o niente.
E anche sulla nuova moto ho trovato il sistema di metterlo li dove deve stare.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando