Nel secondo video postato da nicola66 sembra che la trazione integrale non sia continua, ma venga attivata all'occorrenza per trarsi d'impaccio da una situazione in cui la moto non sembra uscirne facilmente.
Posto che il paragone con motorette 2WD di secoli fa sia oggi totalmente fuori luogo visti i magheggi che l'elettronica permette di fare, qualcuno sa effettivamente come funziona il sistema di Wunderlich?
Perché magari lo scopo del motore non è attuare un 2WD classico, ma attivare la ruota all'occorrenza: per esempio durante la ripartenza a moto ferma su una forte pendenza e su una strada piena di sassi.
Anzicché non riuscire più a partire e farsi spingere dagli altri per venire fuori da quella situazione, magari avere un'aiutino dalla ruota anteriore potrebbe facilitare la vita.
Parliamo di moto da 260Kg.
|