Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-11-2015, 18:18   #34
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.938
predefinito

Ricapitolando, se ho compreso correttamente:
1- La SOSTITUZIONE dell’olio freni è più comodo effettuarla con la pompa a depressione (manuale o da attaccare al compressore)
2- Dopo aver sostituito l’olio con la pompa a depressione, lo spurgo “finale” va COMUNQUE effettuato manualmente
3- La procedura manuale prevede di svitare la vite di spurgo e premere sulla leva facendo uscire l’olio (controllare che il livello non scenda oltre il limite ed eventualmente rabboccare); riavvitare e DOPO aver riavvitato rilasciare la leva (altrimenti si aspira aria). Ripetere fino a quando non vi sono più bolle di aria
4- Dai punti precedenti ne consegue che la pompa a depressione per il SOLO spurgo (senza sostituzione completa dell’olio) non serve a nulla. Utile invece per sostituire integralmente l’olio.

Ho capito bene? Ci sono inesattezze?

Leggendo il manuale di officina però, ho letto una procedura – peraltro SOLO sulla pinza anteriore e non sulla posteriore – che consiste nel pinzare ripetutamente con la valvola di sfiato CHIUSA ed il serbatoio aperto, in modo da fare uscire tutte le bolle d’aria dal serbatoio dell’olio. Vi risulta? Dietro non si effettua?
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando