A "sticazzi" io preferisco le "fregne"...
Comunque l'AT tiene pure il freno a mano:
I nuovi blocchetti elettrici al manubrio sono quanto di pių ergonomicamente efficace e
moderno si possa immaginare su una maxienduro. Pių semplici sulla versione con
cambio manuale, presentano un layout ideale anche sulla versione DCT, grazie al
cursore ‘up and down’ con tasto di selezione ‘set’ per le informazioni da visualizzare
sul cruscotto, che ne facilita l’uso perfino con i grossi guanti invernali.
Sulla versione DCT i comandi sono cosė suddivisi: a destra il tasto unico di selezione
D (Drive), S (Sport, a tre livelli in sequenza), N (Neutral, folle) e il tasto AT/MT per il
passaggio da cambiata automatica a manuale e viceversa; a sinistra il tasto “+” per
inserire le marce a salire, su cui agire con il dito indice, e il tasto “-“ per scalare, su
cui agire con il pollice.
La versione DCT č dotata di freno di stazionamento sulla ruota posteriore ma la
posizione del suo comando č diversa rispetto alle altre moto Honda della gamma
DCT, č infatti sulla sinistra del manubrio e fornisce quattro livelli di forza frenante a
seconda della pendenza (fino al 18% con due persone e a pieno carico). Si attiva
tirando la leva fino allo scatto desiderato e bloccandola premendo un’adiacente
levetta. Si sblocca semplicemente tirando la leva. In posizione di riposo č lontana
dalla mano sinistra, in modo da non essere raggiungibile per errore. Č utile non solo
in parcheggio ma anche per le partenze in salita o in discesa, e perfino in molte
situazioni off-road di emergenza, quando una fermata inaspettata rende l’equilibrio
precario.
|