Concordo, sia sulla "storia che si ripete" (rif. stereo auto) che sulla questione di bilanciamento dei costi.
Da notare però che nell'esempio dell'automobile, il costo di uno stereo "medio" è una percentuale piccolissima del costo di un'auto media.
Provando a fare qualche considerazione di "media" sui costi:
Oggigiorno un casco "medio" ha un prezzo al pubblico intorno ai 200-250 euro, uno "ottimo" arriva facilmente a 500 o più.
Un interfono "medio" viaggia sui 100-150, ed uno "ottimo" sui 250-300.
NB: Ovviamente è molto arbitraria la decisione e la valutazione di cosa sia medio e cosa sia buono o ottimo.
Come... o ancor di più rispetto agli impianti stereo in auto, il problema nasce quando una persona preferisce (per sue preferenze o fisime personali) avere una qualità e posizionamento di mercato "diversa" tra i due (nell'esempio... auto e stereo).
Oggigiorno uno può decidere di comperare caschi da 150 euro e interfoni da 300... o viceversa. Quando saranno tutti "integrati" la scelta non esisterà più, e l'interfono sarà un elemento accessorio da valutare come caratteristica "tecnica" del bene principale che lo contiene (casco).
Purtroppo però, guardando a ciò che esiste in questo momento, sembra che i costruttori di caschi abbiano adottato prevalentemente un criterio di inserire interfoni "medi" o "bassi", e spesso con risultati discutibili. Forse qualcosa proposto da una ditta che si preoccupa principalmente di interfoni avrà una "priorità" ribaltata.... forse....
La differenza però rispetto ad altre situazioni analoghe è che i principi di valutazione tra casco e interfono seguono regole molto diverse, ovvero non sono solo delle valutazioni "tecnologiche", perchè il casco deve anche essere "compatibile" con la testa di chi lo indossa, e quindi un casco, anche se con tecnologia, prestazioni e costruzione "meravigliose" potrebbe essere scomodo o addirittura "non indossabile" per alcuni.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|