Quote:
Originariamente inviata da Globetrotter
Purtroppo, con l'avvicinarsi della primavera, le  si svegliano dal letargo ed iniziano a molestarmi.
L'ultima, in ordine di tempo, è l'aver visto due mukke con tanto di faro allo xeno: una montato nella sede naturale dell'abbagliante, l'altra con un faretto Touratech installato sulla forcella sinistra.
Avendo sperimentato la settimana scorsa su una macchina la differenza sostanziale di luce tra lo xeno e le lampadine normali, sarei orientato a potenziare l'impianto luci della mia mukka.
Il dubbio, per il quale chiedo il concorso di idee/esperienze di chi ne sa più di me, o li ha già sperimentati, sta nella modalità di installazione, ovvero:
- xeno montato al posto dell'abbagliante, nella sua sede naturale (ma allora, quando non si possono tenere accesi gli abbaglianti la luce non viene sfruttata ?);
- xeno (1 o 2 ?) montati sui faretti supplementari, da accendere con apposito autoswitch.
Grazie per i suggerimenti 
|
io ho montato lo xenon H1 sul faro anabbagliante e devo dire che non mi serve piu l'abbagliante alogeno che non ho toccato.
se poi vuoi esagerare ti consiglierei di mettere il faro xenon sull'anabbagliante e nell'alloggio dell'abbagliante un faro 100W alogeno al posto dell'attuale 55W, anche perche mettendo lo xenon al posto dell'abbagliante non potresti piu lampeggiare visto che la lampadina xenon ha un ritardo di circa 2 secondi rispetto la alogena normale, quindi fuori legge diciamo...
sui 1200 invece c'è la lampada H7 quindi puo essere messo il faro bixeno il quale puo fare sia da anabbagliante che abbagliante con la stella lampada, ma il proiettore è comunque impostato per avere una certa profondità con l'abbagliante e ben altra con l'abbagliante.