Bello, lo avevo visto l'anno scorso. Dani aveva fatto pure un ruzzolone appena partito, c'è un video del 'dietro le quinte' in cui si vede. Poi in quel posto c'è un'atmosfera fantastica, sarà la natura, la passione che hanno ma per me è la gara più affascinante di tutte.
Io sono talmente malato che mi piacerebbe anche avere una di quelle casse in cui trasportano le moto, sono anche quelle dei piccoli capolavori. Qualche anno fa ho coronato un sogno quando, tirando pipponi inauditi ala centralinista di Yamaha Motor Italia (allora si chiamava così) riuscii a strappare il permesso di una visita al reparto corse a Gerno di Lesmo. C'era ancora Davide Brivio.
Appuntamento alle nove e mezzo, arrivo al gabbiotto del guardiano, prima dei cancelli, un'ora prima... vabbè aspetto.
Mi accoglie proprio lui, Davide Brivio che mi dice... 'Non ho mai fatto la chioccia ad una visita guidata, cosa ti faccio vedere ?'
Morale mi guardo tutte le Motogp della varie annate, anche se non ho il coraggio di chiedere di salirci, ci starei ore perchè ogni dettaglio è un cesello che la più raffinata SS stradale nemmeno si sogna, mi porta fino all'ingresso della sala motori dove solo una decina di persone possono entrare... e naturalmente io no. Però mi spiega tutto, mi dice che la temperatura interna e l'umidità sono costantemente controllate e le porte devono sempre rimanere chiuse, che sui motori lavora un numero ristrettissimo di persone che hanno la fiducia totale di Yamaha Giappone. E che lì viene fatta la manutenzione sia dei motori ufficiali che di quelli dei team satellite.
Ma una delle cose più affascinanti fu visitare il capannone della logistica, dove c'erano i tre bilici. Tutto lindo e pulitissimo, perfino gli pneumatici dei camion erano puliti a specchio. Ricordo che era un martedì ed erano appena rientrati dalla trasferta del Sachsenring. Appena arrivati i camion vengono scaricati e lavati da cima a fondo, poi rimessati. Mi ha fatto salire nel camion, nelle salette dove fanno le riunioni tecniche e ho visto le piccole stanzette ricavate per i piloti. Addirittura i motori vengono trasportati sotto il bilico, appoggiati su un sollevatore automatico che poi sale ed entra in un apposito scompartimento ricavato nella parte inferiore del camion. Tutti perfettamente allineati e ognuno col proprio alloggiamento prestabilito.
E poi le casse del materiale, tutte perfette, sono appunto dei piccoli capolavori di ingegno e razionalità, tutto è ottimizzato per stipare moto, ricambi ed attrezzature nel modo più rapido e sicuro.
Quando vedi il 'dietro le quinte' ti rendi conto di che razza di mole di lavoro e di impegno ci sia dietro una stagione, che perfetto meccanismo sia necessario per organizzare e far girare il tutto. E da fuori sembra tutto così facile...
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Ultima modifica di mototarta; 13-10-2015 a 16:52
|