Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2015, 18:17   #7
gtgs
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Jul 2014
ubicazione: Padova
Messaggi: 8
predefinito

La percezione del calore, dopo un anno di prove e controprove, non dipende dall'uso di pantaloni tecnici e stivali piuttosto che di un abbigliamento più "estivo" , nella prima ipotesi il calore genera un effetto forno nella tuta e stivale. si percepisce la differente temperatura tra la gamba dx e sx e nei casi peggiori la sella diventa bollente. con abbigliamento estivo, pantaloni traforati e stivali più bassi, viene percepita di più l'aria bollente che risale.
La settimana scorsa con 26 gradi e dopo la ritaratura della valvola di scarico zero disagio.
questa estate è stato un grande disagio ma la temperatura esterna era molto elevata.
Lo fa sempre, assolutamente si con la stagione estiva, molti altri adv no, mai. In Bmw lo sanno e anche a Berlino, ma non emerge una soluzione, solo consigli più o meno improvvisati.
Ripeto la parte fondamentale è la depressione che si forma sul lato dx a fronte della aereodinamica della moto, quello che non sappiamo e' quanti fornitori ci sono di catalizzatori, quante versioni, e quanto influisce lo stile di guida. Nella guida in montagna con la moto che ondeggia a dx e sx il calore si disperde, su strada diritta e sopratutto in autostrada tende a salire. Il mix temperatura catalizzatore, temperatura asfalto ed esterna crea le condizioni base per il disagio calore.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gtgs non è in linea