Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2015, 18:10   #298
huskyblu
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Nov 2013
ubicazione: napoli
Messaggi: 306
predefinito

Qualche giorno fa ho montato anch’io le TKC 70, e posto le mie prime impressioni dopo 5-600 km..

Premetto che la mia guida è turistica ed assuefatta da 4 treni delle mai troppo celebrate TR 91!

I primissimi km sono di sconcerto per la sensazione di lieve “ruvidezza” che la scolpitura del battistrada offre, per la fase di assestamento della gomme ancora da venire e per la diversa risposta alla guida (ma lasciavo le gomme vecchie pressoché quadrate in sezione, ovvio): mi son chiesto se non avessi fatto una cagata….Dopo un secondo giro per prendere meglio confidenza, domenica mi sono concesso una discreta dose di autostrada, statali, curvette e stradine di montagna, tanto per capirci un po’ di più…

La TKC 70 mi ha colpito in positivo per la sua morbidezza: immediatamente si riscalda, le buche, dossi ed irregolarità varie non spaccano più la schiena e questa “gommosità” influisce anche sulla percezione di adesione al fondo stradale; la guida, su statali e stradine curvose, si fa subito allegra, sciolta, in curva si sente un buon appoggio senza la sensazione di caduta, il profilo aiuta a chiudere, è abbastanza agile, da confidenza (solo nelle manovre da fermo sento un pò la pesantezza dell’avantreno) nel complesso mi piace! Il disegno del battistrada infonde anche sicurezza (psicologica che non fa male) su fondi sporchi e sterrati (che tanto si fanno con qualsiasi gomma, basta esserne convinti…).

Note meno positive in autostrada. Andando già sui 130, ho notato l’anteriore leggermente “anarchico”, la moto (GS1200st) perde la graniticità del suo avantreno, inizia ad essere lievemente ondivago (ESA regolato un casco e valigia, un passeggero a bordo); ho notato anche una certa sensibilità alle irregolarità longitudinale dell’asfalto, alle turbolenze in scia ai camion ed al vento laterale, molto probabilmente in relazione al solo profilo dell’anteriore molto arcuato (pressione 2.2 ant. e 2.5 post.). La guida, nel complesso, mi è risultata più incerta, ma forse è solo un mio limite…Nulla da dire nei curvoni veloci. Per quanto riguardala rumorosità niente di che, c’è ma non infastidisce, poco più di un fruscio dall’anteriore (più scolpito).

La morbidezza del battistrada restituisce anche la sensazione di una frenata più “gommosa” sull’anteriore, ma è inevitabile e ci si deve abituare, mentre lascia presagire una durata della gomma minore (già noto segnetti di usura), ma va bene così se varrà confermata la tenuta fino alla fine.

In definitiva penso che Continental, con questa gomma, abbia fatto quello che Michelin non è riuscita a fare, ovvero produrre l’erede delle Anakee 2, poiché ne ricalca le condizioni di utilizzo, migliorandone degli aspetti alla luce delle nuove tecnologie (alcuni ancora da verificare nel tempo), una gomma a tutto tondo senza eccessi di pregi e difetti, buona per il mototurista tranquillo….
__________________
V-Strom 650 k9 - GS 1200 Triple Black 2012...insieme nel box che non si sa mai....
huskyblu non è in linea