Quote:
Originariamente inviata da Elycando
Ultimo aggiornamento!
Chiamato poco fa il meccanico:
La diagnosi ha decretato la morte del blocchetto elettrico destro. Il motorino d'avviamento girava ma pur non utilizzandolo, il tasto di spegnimento di emergenza era in corto (forse dato dalla pioggia presa in Francia ad Agosto? 2 ore di acqua in tutto??) ora, com'è possibile visto che arrivava corrente alle candele? Mahh... Forse avevo visto male io.
Comunque la sostituzione verrà fatta in garanzia 
In compenso avendo lamentato noie al tasto Esa e alle frecce, il meccanico è riuscito a far passare in garanzia anche la sostituzione del blocchetto di sinistra. Alleluja!
Il tagliando "regolare" invece prevederà oltre alla sostituzione di tutti i filtri e olii anche il cambio delle pastiglie anteriori.
Ora vado ad aggiornare il thread dei blocchetti 
|
Il tasto di emergenza STA in corto, nel senso di normalmente chiuso. questo te lo do per certo in quanto nel caso di guasto al blocchetto se per ovviare lo smonti se vuoi partire devi prima cortocircuitarlo e poi simulare il tasto di avviamento.....
in proposito c'è un mio post del 2012 con tanto di schema.....
a questo punto la causa più probabile è un ingolfamento che i ripetuti tentativi hanno reiterato, nel caso il sistema più semplice per farla ripartire è tenere l'acceleratore tutto aperto durante la messa in moto...