In molti casi si parla di moto che hanno percorso dai 60 ai 100000 km, io conosco uno con un GS 1200 che ne ha fatti oltre 300000 di km e dice di avere fatto la normale manutenzione...se poi per normale si mette anche un tot di cuscinetti cambiati ecc. penso che sia giusto così perché certi componenti si usurano usandoli, certo che scoccia il tubo benzina in plastica che ti lascia a piedi o la flangia che si rompe e rischi la pelle....
C'è anche da dire che molti di quelli che conosco che hanno una o più moto hanno dei chilometraggi irrisori in confronto a molti utilizzatori di moto da turismo....io stesso viaggio attualmente a circa 2500 km/anno quindi nulla in confronto a molti forumisti....
So di altri modelli con monobraccio posteriore non BMW (MV Agusta) che hanno lo stesso problema dei cuscinetti che si tritano, sarà l'architettura costruttiva a stressare troppo il componente...? Sarà la continua corsa alla potenza e coppia motrice superiori che ha portato a questo...? Sarà una progettazione fatta col c....o dai centri studi...?
Certo che mi pare che alcuni modelli jap con monobraccio non hanno questo problema, chissà perché, forse una progettazione più accurata, magari prove sui prototipi fatte meglio mettendo a nudo le criticità....? Collaudatori più bravi degli europei...? Sistema qualità meglio implementato ? Fornitori migliori...?
__________________
BMW R 1200 RT 2010 Polar
Facebook Motoclub Vigevano
|