Provo a fare un pò di chiarezza:
Sulla F800GS la riserva è di 4 Lt. (vedi libretto uso e manutenzione)
Attenzione: La spia potrebbe accendersi leggermente in anticipo a causa delle oscillazioni. Infatti sul manuale è scritto come "maggiore o uguale a 4 litri"
Il vecchio sistema di misurazione (fino al 2012) tiene conto che dal momento in cui il galleggiante scende sotto la soglia dei 4 litri di benzina si accenda la spia. Da questo momento il cdb, secondo un calcolo dell'ultima media di consumo, fa una stima per difetto dei km percorribili. (il cdb non calcola di arrivare a 0lt di carburante nel serbatoio, per esperienza posso dire che fa il conto di tenere almeno 1.5 litri di benzina all'interno)
Esempio: Si accende la spia riserva, il cdb segna una media di consumo di 5.0 lt/100km, uscirà una percorrenza attorno ai 60km.
Tuttavia è facile intuire che se per qualche motivo il consumo istantaneo aumenta, consumerò di più rispetto a quanto si sarebbe aspettato il cdb e questo calcolo, seppur in difetto potrebbe essere completamente sbagliato.
Sui modelli post 2012 è stato inserito il ragionamento inverso: Ovvero;
Si accende la spia della riserva quando nel serbatoio ci sono 4lt. di benzina. Da questo momento si accende un parziale che indica i km percorsi da quando si è accesa la spia.
Come a dire: Sai che hai 4 litri, sai quanto consumi, arrangiati!
Personalmente ho il modello vecchio e nei 70.000km circa che ho percorso, il caso citato sopra in qui il cdb sballase i km di riserva mi è capitato solo un paio di volte, per le restanti volte ho trovato questo sistema piuttosto affidabile.
|