Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2015, 16:49   #31
romargi
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.262
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Faccio parte di coloro che credono ciecamente a ciò che dici: ovvero che passare agli Holins è praticamente inutile.
Premesso che gli Holins non li conosco e non li ho mai sentiti, posso citare la mia esperienza su diversi tipi di ammortizzatori aftermarket.

Sostituite le sospensioni originali, ormai spompate su un K1200RS, la differenza l’ho sentita eccome. Si trattava si un paio di Öhlins, con il posteriore completamente regolabile e con serbatoi separati. La differenza con le originali, anche se spompe, era decisamente avvertibile.

Sostituite le sospensioni originali, spompe pure quelle, su un GS STD base con Öhlins “Entry Level”, quindi stessa tecnologia degli originali e senza serbatoi separati: in questo caso il beneficio l’ho sentito (almeno credo) più che altro per gli ammortizzatori nuovi e non per la qualità che, appunto , era paragonabile con quelli di primo equipaggiamento.

Sul GS ADV ho, invece, sostituito gli ammortizzatori di serie con i Bitubo pluriregolabli e con serbatoio separato sia per anteriore che per posteriore (quest’ultimo addiritura regolabile sia alte che basse velocità): la resa e l’assetto era IMPARAGONABILE sia con le sospensioni di serie che con gli Öhlins Entry level!!! Tutta un’altra storia pur avendo un costo equivalente ai gialloni base. Le “pluriregolazioni” mi sono limitato a regolarle una sola volta (non mi piace smanettare...) ma la stabilità e veramente cambiata così come la capacità di smorzare rapidamente una sollecitazione. Moto su un binario e con un avantreno decisamente rigoroso.

Questo per dire che, almeno secondo me, la qualità non la fa la marca ma tipologia e la tecnologia costruttiva.
Se ti limiti a montare sospensioni aftermarket con tecnologia simile a quella di primo equipaggiamento (quindi ad emulsione SENZA serbatoio separato) secondo me le differenze non saranno apprezzabili, escludendo ovviamente il beneficio di passare da una sospensione spompa ad una funzionante. In questo caso (è una mia idea,probabilmente sbagliata) è più facile che olio e gas si emulsionino perdendo efficienza più rapidamente; magari è una mia sega mentale ma le sospensioni con serbatoio separato le reputo migliori.
romargi non è in linea   Rispondi quotando