se per ohlins intendiamo i TTX (mecatronic per chi ha l'esa), allora il paragone con gli originali è impari. Se parliamo di modelli di fascia più bassa quindi di DR46 (a prescindere dal serbatorio separato che tale è) allora la differenza non c'è! O meglio la differenza è relativa alle possibilità di regolazione che richiedono sensibilità e conoscenza (cosa che nel 99% non c'è). Gli originali sono sempre WP o SHOWA mica parliamo di ultimi arrivati. BMW richiede, probabilmente, dei costi bassi che solo loro riescono a sopportare mantenendo un minimo di qualità. Per esperienza, ho avuto modo di vedere che le sospensioni originali patiscono il fatto di essere assemblate in gradi catene di montaggio, questo va a discapito della resa. Es. il quantitativo di aria nell'olio potrebbe essere ridotto da un assemblaggio più attento (questo porta ad avere grandi differenze tra comportamento a freddo ed a caldo), i paraolio potrebbero avere una qualità migliore. A tutto questo si rimedia con una revisione fatta da persona competente e che utilizza materiali di qualità (olio e paraoli). Teniamo presente che le nostre moto girano per strada, pochissime anche fuori, e che sono l'esatto contrario delle specialistiche quindi le sospensioni devono essere una via di mezzo. Certo se uno ha la capacità/sensibilità/tempo di regolare le sospensioni (molle incluse ovviamente) a seconda dell'uso quotidiano allora un ohlins TTX potrebbe essere comodo.... Ma voi ne conoscete tanti di questi? Io uno o due (e nessuno di questi sono io

) ...