Cerco di rispondere un po a tutti.
Per quanto riguarda la trittico, tutto nuovo ma con gli stessi rapporti dell'originale ed è la stessa sia prima che dopo il cambio olio. Al momento ha sui 6-7000 km ed è in ottimo stato e la catena tirata come da manuale.
Per quanto riguarda il parastrappi sulla ruota posteriore anche se separati da quella parte in gomma che li tiene legati, sono tutti in ottimo stato.
Per quanto riguarda il gioco della moto su cavalletto, marcia inserita e spostamento della ruota avanti e indietro il gioco è invariato.
La sola cosa che è cambiata è, un cambio molto piu fluido e preciso, con frizione piu dolce, cioè sembra che abbia una lubrificazione diversa rispetto al solito e in piu facendo delle prove in 2-3-4-5 marcia a piu o meno 1500 giri fino a poco sotto i 2000, dando gas per poi rilasciarlo e ridarlo, la moto non da piu la strattonata con uno "stack" come se avessi appena inserito la 1 da fermo, ma si sente che prende trazione normalmente come un comune motore.
La cosa che ho notato è che togliendo il tappo dell'olio motore era pieno di residuo ferroso.
Per questo parlavo di un probabile olio sbagliato, non troppo denso che non permetteva la regolare lubrificazione tra gli ingranaggi. In pratica sembrava di avere acqua nel motore.
Questa è stata anche la sensazione di quando ho visto l'olio scaricato nel recipiente, sembrava coca-cola! non era per niente denso o compatto come un qualsiasi olio motore .
Io escluderei problemi legati al pacco frizione perche non da nessun problema, secondo me è una cosa legata alla lubrificazione degli ingranaggi.
Poi chi sa piu di me saprà sicuramente dare qualche informazione o spiegazione aggiuntiva.
|