Discussione: Polonia 2015
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2015, 23:22   #3
charlyno
Mukkista doc
 
L'avatar di charlyno
 
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Malmo (Svezia)..da Palermo
Messaggi: 1.114
predefinito

13 Agosto 2015 (160) Ore 07.30 tutto è pronto per la partenza. La temperatura è decisamente scesa e presumo che venga giù qualche goccia di pioggia. La signora che gestisce il B&B è gentilissima e mi ha preparto e portato in camera una mega colazione a base di uova strapazzate, bacon, formaggi e quant’altro si possa desiderare. Naturalmente non può mancare il caffe con la mia moka che da un gusto speciale alla giornata. Nel frattempo un breve acquazzone ha rinfrescato l’aria. Per sicurezza indosso l’antipioggia. Pochi chilometri e giungo nella piccola città di Gniezno famosa per la sua bella cattedrale ma soprattutto per una meravigliosa opera d’arte, ossia l’elaborato sarcofago di Sant’Adalberto in stile barocco del 1662. Tutto in argento lavorato vale da solo la visita della città. Subito dopo mi dirigo verso la piccola piazza del paese giusto per una visita veloce. Si riparte verso Torun. Sulla strada il piccolo borgo di Inowroclaw con il suo castello e la maestosa cattedrale. Il cielo si è aperto del tutto ed il sole è tornato a splendere. Finalmente giungo in uno dei gioielli gotici più belli di tutta la Polonia, Torun. L’hotel nel campeggio locale è comodissimo. Basta attraversare il ponte sul fiume Vistola ed in 10 minuti ci si ritrova nel cuore del centro storico. Fondata dai cavalieri Teutonici nel XII sec. trovò il suo massimo splendore nel medioevo quando venne a far parte della Lega Anseatica. Il centro storico (Stare Miasto) è un vero gioiello ed è tra i pochi scampati alla distruzione durante la seconda guerra mondiale. Nel 1997 la città è stata inscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si caratterizza per le case costruite con mattoni rossi in stile gotico e per l’imponente municipio del trecento, dalle cui torre si gode un panorama fantastico su tutta la città. E’ un vero piacere camminare per le vie del centro storico. Meravigliosamente belle le chiese, tra tutte la Chiesa della Beata Vergine Maria e la Chiesa di San Giacomo, un vero capolavoro. Nella cattedrale si trova una delle campane più grandi d’Europa, chiamata la Tuba Dei del 1500. Pittoresche le rovine dell’antica fortezza medievale che al tramonto sembrano prendere fuoco. La città è famosa anche per aver dato i natali a Copernico, uno dei simboli della città. La casa in cui è nato è stata trasformata in museo e raccoglie innumerevoli reperti e strumenti astronomici. Altro simbolo della città sono i biscotti di pan di zenzero che si trovano praticamente ovunque. La serata non può che concludersi con una degustazione di birre varie ed anatra cucinata secondo la ricetta locale. Una vera delizia per il palato. Ho praticamente camminato tutta la giornata in ogni angolo di questa magnifica città. La Vistola, il fiume che la costeggia, scorre lentamente. Attraversando il ponte per far rientro in hotel vengo letteralmente rapito da una veduta notturna della città. Le aspettative erano notevoli, ma sono andate oltre ogni immaginazione.










































..CONTINUA
__________________
Francesco su "Mandarino" Bmw GS 1200 - Palermo

http://www.francescoinviaggio.it
charlyno non è in linea   Rispondi quotando