Quote:
Originariamente inviata da nico62
|
MAH.... le quote geometriche della MT09 (che si chiama FZ9 in tutto il mondo Europa esclusa, che io sappia, quindi non sarà sto gran delitto ammettere che è l'erede delle fazer come segmento) replicano abbastanza fedelmente quelle della fz1/8, quote tipiche da naked e perfettamente "centrali" tra le supersportive e le neocrossover. se l'interasse della MT09 fosse troppo corto per non ondeggiare, il CBR 600 RR finirebbe contro il primo cavalcavia passati i 140 kmh, mentre sta incollato a 240 come una spada - e la Hornet 600 non fa molto peggio a 220.
Una moto come la SV 1000 S ha quote in tutto analoghe alla MT09, anzi un filo più svelte come interasse, e semmai ha il problema che fino ai 100 sembra un po' che le ruote siano impantanate in 2 cm di sabbia, rimane macchinosetta (tipo la sensazione che dà una moto quando la spingi in folle a piedi facendoci manovra), poi dai 110 circa fila leggera e precisa come una lama...
Posso accettare il problema dalla KTM che è molto più alta e svantaggiata dall'aerodinamica, è una moto che dovrebbe avere un limite alle prestazioni di punta tipo Africa Twin ma deve vendere a gente che la coerenza tra realtà e volontà di potenza non sa dove stia di casa; ma in Yamaha hanno fatto una stradale, e sono giapponesi: queste scemenze di solito NON li riguardano.
Però caso strano i numeri di vendita le hanno dato ragione, anche se una banale cb 650 Honda ha una coerenza di guida per la 09 inavvicinabile. Ennesimo sintomo che la sindrome da wannabe è l'unico criterio di orientamento efficace e chi bada alla qualità oggettiva viene scavalcato. Paradossalmente la tanto vituperata BMW rimane l'unica che riesce a tenere insieme appeal e un minimo di coerenza costruttiva.