Secondo me avevi un modello 2003-2004 rimasto. Gli ultimi li hanno immatricolati a fine 2005. Molti dei problemi che descrivi sono tipici del primo modello.
La protezione aerodinamica sino a 130Km/h nella mia è discreta. Non certo come nella ST3, dove sembrava di essere in auto, ma comunque più che dignitosa.
La sella è una poltrona e guarda che io peso 105Kg. Sicuramente tu avevi la sella vecchia, che montava la stessa imbottitura da fachiro della 749 (che ho avuto).
Gli specchietti vanno bene. Quelli del primo modello erano inutili, cosa che mi lascia pensare tu avessi quello.
I freni hanno un pò poco mordente rispetto alle aspettative, è vero, ma vanno benino. Molti lamentano vibrazioni, che avevo anche io, ma si risolvono alesando i fori del freni. Il difetto non è più tornato e la soluzione è stata gratuita.
La posizione è soggettiva. Personalmente mi trovo bene.
Rumorosità mi lascia allibito. Pensa che io volevo cambiare lo scarico perchè è silenziosissima. Non sento il mio scarico e, con il carter frizione originale, nemmeno la frizione. Assolutamente poco rumorosa. Magari avevi il carter frizione aperto (cosa che non è un obbligo).
Ai bassi è un agnellino. Semplicemente avevi un cattivo meccanico, che purtroppo nelle Ducati con centralina Marelli è tutto. La mia gira tonda in sesta a 2000 giri, ma ovvviamente devi riprendere delicato. A 3000 giri puoi anche spalancare in qualsiasi marcia ed è lineare. In città gironzolo a circa 2500 giri...
L'indicatore benzina è intollerabile per un mezzo moderno. Hai ragione. Fortunatamente mi intendo di elettronica e l'ho sistemato da solo con 5 centesimi (due resistenze). Ora è affidabile, soprattutto la spia della riserva.
Elettronica e meccanica delicate mi pare strano. Nel forum e nel gruppo Facebook praticamente nessuno è rimasto a piedi.
La mia impressione è che tu abbia preso in una moto trattata male e magari con i chilometri dati indietro (molto più comune di quello che si pensi). Sicuramente la Multistrada 1000DS ha tanti piccoli difetti, ma è affidabile. E' vero che assolutamente all'epoca, nuova, secondo me non potesse valere più di 7500-8000 Euro. Ha un valore inferiore a quello che Ducati chiedeva.
Non ho mai visto rotture della piastra di sterzo. I paraoli invece ci sono in tutte le marche, ma soprattutto se la moto ha più chilometri del dichiarato e trattata male. Ho avuto cinque Ducati, compresa quella di mia moglie, senza mai avere problemi di sorta oppure perdere bulloni. Solo la moto di mia moglie, comprata usata, aveva qualche problema appena presa. Era palese che fosse stata in mano ad incompetenti. Ho messo a posto tutto nel 2007 con una spesa ridicola e da allora macina chilometri senza mai fermarsi.
I proprietari Ducati spesso sono giovani, privi di testa e troppo disposti a "sponghinare" la moto senza cognizione di causa.
Comunque non è per tenere alto alcun marchio. E' solo per parlare. Ho avuto tante moto e quindi credo sia palese che non tifi per nessuno. Mi sono abbastanza convinto per il cambio. Sono curioso.
Ultima modifica di Pastrocchio; 24-08-2015 a 17:25
|