Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-08-2015, 23:09   #9
Liones
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 2.217
predefinito

problema ondeggiamento http://www.mt09.it/forum/tracer-sosp...t2328-250.html

risposta yamaha:

OGGETIO: YAMAHA MT-09 TRACER TELAIO N. ##########


Gentile Sig. #######,


siamo a rispondere alla sua lettera nella quale ci informa che, a suo parere, tutte le Tracer sarebbero soggette a fenomeni di instabilita durante la guida a velocita sostenuta.

Durante lo sviluppo di ogni modello la Casa Madre effettua numerosissimi test, tra i quali alcuni nei quali si riproducono le condizioni di guida ad alta velocita con e senza passeggero.
Nella specifico:


1. II fenomeno da lei descritto si verifica combinando marcate accelerazioni alla posizione del busto completamente eretto. Per scelta progettuale la Tracer ha un parabrezza rastremato che offre una buona protezione aerodinamica, ma comunque non paragonabile a quella di moto piu marcatamente turistiche (come quelle da lei citate o la XT1200Z Super Tenere per rimanere in casa Yamaha) soprattutto a velocita molto sostenute. Dunque oltre i 170km/h ii
busto eretto genera un effetto "vela" (soprattutto le braccia e le spalle sono completamente investite dal flusso d'aria) la cui principale conseguenza e quella di alleggerire
involontariamente ii carico sul manubrio che viene letteralmente "tirato". Questa si traduce a sua volta in un alleggerimento dell'avantreno, gia scarico per via dell'accelerazione, e quindi puo innescarsi quanta descrive.
2. Se nelle stesse identiche condizioni di velocita e accelerazione si abbassa leggermente ii
busto al di sotto del profilo del parabrezza, caricando al contempo maggiormente ii manubrio, anziche "tirarlo", ii descritto fenomeno non si presenta minimamente.
3. Sempre alle identiche condizioni di velocita e accelerazione ma con ii passeggero,

indipendentemente dalla posizione del busto, detto fenomeno non si presenta in nessun caso. La ragione e duplice: in primo luogo la presenza del passeggero cambia completamente
ii profilo del flusso aerodinamico e delle turbolenze complici nel generare ii menzionato


"effetto vela" e in secondo luogo la differente distribuzione dei pesi modifica l'assetto stesso della moto (a cominciare da un differente avancorsa).

In conclusione con una posizione di guida adeguata a queste specifiche condizioni di utilizzo ii fenomeno descritto non si presenta.
II concessionario che e costantemente in contatto con i nostri tecnici potra fare un verifica della sua
moto ed eventualmente consigliarle un assetto dedicato alle sue esigenze e stile di guida. Cogliamo l'occasione per porgere i nostri migliori saluti.
Liones non č in linea   Rispondi quotando