Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-08-2015, 16:59   #22
Alex.Vt
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Non e' escluso che con una batteria a 6 volts tutto funzioni piu' o meno regolarmente , stiamo parlando di moto di 20/30 anni fa' dove non c'era tutta sta elettronica del piffero .
Vediamo con 6 volts sostanzialmente le lampadine si accendono (aumenta l'amperaggio ma 6 volts bastano magari si bruciano prima ) per lo stesso motivo i rele' cmq si attivano (magari sottoposti a tensioni inferiori per lungo tempo tendono a bruciare gli avvolgimenti ) , alla fine anche i caricabatterie in fase di carica forniscono quei 2/3 volts in piu' ed e' lo stesso che fara' il regolatore di tensione (che poi e' quello che con il motore acceso fornisce la tensione ai vari servizi di bordo ) , quando dai la pedalata dai la botta di tensione e l'avvio al volano quindi alla accensione elettronica arrivano le tensioni corrette e dopo una volta avviata la batteria rimane in carica e basta e quindi ci puo' stare che non ti sei accorto del problema , magari la domanda che mi pongo e' la seguente :

Quando si fa' un restauro normalmente si prendono i manuali officina dell'epoca questo anche solo per cercare i part number corretti e le corrette regolazioni del tutto , ora tu' la hai restaurata ma che tipo di restauro hai fatto ? Pulite le plastiche e via ? Perche' anche solo cambiando una lampadina ti dovrebbe essere sorto il dubbio della tensione dell'impianto .

Ultima modifica di Alex.Vt; 17-08-2015 a 17:02
  Rispondi quotando