Li si parla di forza dovuta all'espansione dei gas, che si traduce in momento torcente agli estremi dell'albero.
Non di giri elevati.
Il motore di un grosso camion gira bassissimo ma il suo albero riceve dei colpacci da sopra violentissimi. In quel contesto è di fondamentale importanza la robustezza dell'albero e il rinforzo con più supporti.
Un ipotetico bicilindrico boxer come il BMW di cilindrata 50cc girerebbe a 12.000 tranquillamente pur avendo due soli supporti di banco, solo per la leggerezza delle componenti.
L'albero si torce per l'inerzia dovuta al movimento delle bielle, non per gli alti giri.
Se la potenza è sviluppata incrementando la sola velocità e mantenendo bassa la coppia (cosa che si può fare meno per via dei limiti della fluidodinamica del boxer BMW) non avresti i problemi che citi.
Li avresti invece se la potenza la ottenessi incrementando il valore di coppia ma mantenendo basso il numero dei giri. Esattamente il contrario di quello che dici, proprio come indirettamente riporta il link che hai postato.
Ultima modifica di chuckbird; 15-08-2015 a 23:32
|