50.000 rpm è un numero esagerato volutamente per rendere l'idea.
Nei motori da modellismo le cui masse sono minime, si raggiugono senza problemi velocità di 35/40.000 giri al minuto.
E' ovvio che man mano che aumentano le masse tali velocità sono praticamente irreazzabili, per questo ho subito detto a patto che le parti in siano molto solidamente connesse tra loro.
Ma seguendo il tuo ragionamento, che si aggiunge al mio relativo ai limiti della distribuzione a molla a regimi esoterici (da fuori giri appunto, altrimenti non avrebbero senso le valvole pneumatiche e i sistemi desmodromici dove è teoricamente impossibile far avvenire il fuori giri inteso come sfasamento della distribuzione), continuo a non capire cosa c'entri lo
schema dei cilindri quale limite in tal senso.
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
La KTM ha dei pistoni da 105mm che arrivano a 24m/s.
la BMW da 101mm che non passano i 22m/s; se non gliene han fatti fare 1 di + forse è perchè non se li può permettere.
|
Questi sono valori empirici che ci stai comunicando, non sappiano quali siano le masse in gioco tra i due motori.