Dicesi "forcella stretta" quando lo stelo libero di muoversi sull'asse ruota (ovviamente prima di stringere le viti al piede) viene forzato verso il cuscinetto (cioe' verso la ruota) e quindi i 2 steli non sono piu' paralleli e quindi liberi di scorrere su e giu' liberamente, senza forzare sulle bronzine di guida interne.
Nel caso della Crosstourer lo stelo e' quello di sinistra e la prassi vuole che dopo aver rimontato la ruota anteriore, stretto la vite che blocca l'asse, stretto le viti al piede dello stelo destro, si debba dare una serie di pompate alla sospensione anteriore in modo da posizionare lo stelo sinistro (che e' libero di muoversi sull'asse ruota). Una volta fatto, si blocca anche il piede dello stelo sinistro e si presume che i 2 steli siano paralleli.
Se qualche meccanico "avanzato" non conosce questa tecnica elementare o, addirittura, forza lo stelo verso il cuscinetto, perche' cosi' gli sembra piu' corretto, ci si ritrova con la forcella "stretta", non piu' libera di scorrere come dovrebbe.
Che poi questo crei problemi anche al TC mi sembra strano, ma mi fido di quello che dice Ivoc.
Mi sono spiegato?