il ruotare le teste di 90 gradi come han fatto nell'ultimo consente collettori di aspirazione piu' dritti ma ben lontani dal "dritto" realizzabile su altri motori, di fatto un bel "quasi 90" gradi se lo fasnno ugualmente se i pistoni sono orizzontali. E che questo abbia obbligato all'acqua e' piu' teoria che pratica, visto che i ducati ad aria, nati con la serie pantah e la testa verticale girata in avanti, sono stati modificati dopo l'avvento dei castiglioni con la testa girata all'indietro di 180 gradi senza problemi.
Di fatto, come ho detto tante volte, penso che avrebbe avuto mille volte piu' margini di sviluppo il guzzi, perche' col V90 se si fossero decisi una buona volta a girare loro le teste allora si che avrebbero avuto motori senza limiti di sorta, con i condotti di aspirazione pressoche' verticali e gli scarichi ad uscita laterale (stilisticamente fighissimi).
In pratica il Guzzi moderno sarebbe come prendere un motore suzuki sv oppure un ducati del multistrada, piazzarlo di traverso e accoppiarlo al cambio guzzi. Sarebbe spettacolare e eliminerebbe anche il fastidio alle ginocchia dei collettori di aspirazione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|