Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2015, 19:05   #8
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
A parità di potenza, direi proprio di no.
per carità, io in un villaggio turistico non mi iscriverei mai alle gare di termodinamica nemmeno livello pre entry però se quello che succede DENTRO il motore è questo

Quote:
pareti della camera di combustione
con raffreddamento a liquido: 450÷530 K (≈ 180÷260 °C); nella zona compresa tra le valvole 570
K (≈300 °C).
con raffreddamento ad aria: 480÷560 K (≈ 210÷290 °C); nella zona compresa tra le valvole 600 K
(≈330 °C).
pareti del cilindro
con raffreddamento a liquido (nella zona prossima alla testata): 410÷450 K (≈ 140÷180 °C); il
valore 410 è riferito alla temperatura della parete a contatto con il liquido refrigerante ed il valore 450
K è riferito alla temperatura della parete dal lato del gas.
con raffreddamento ad aria (nella zona prossima alla testata): 470÷530 K (≈ 200÷260 °C); il valore
470 è riferito alla temperatura della parete a contatto con l’aria refrigerante ed il valore 530 K è
riferito alla temperatura della parete dal lato del gas.
superfici dei pistoni
con raffreddamento a liquido: nella zona degli anelli di tenuta 430÷520 K (≈ 160÷250 °C); nella
zona centrale del cielo 580÷620 K(≈ 310÷350 °C);
si osservi che i pistoni sono generalmente costituiti da leghe di alluminio la cui resistenza meccanica
si riduce rapidamente oltre i 470 K e a 570 K con percentuali di oltre il 50%.
con raffreddamento ad aria: nella zona degli anelli di tenuta 450÷540 K (≈ 180÷270 °C); nella zona
centrale del cielo 600÷640 K(≈ 330÷370 °C);
, allora difficilmente quello che succede FUORI del motore sarà una dissipazione inferiore.

che poi in merito a quanto caldo sentiamo noi conducenti tutto resti da decidere in base alle superfici radianti e ai flussi, quindi non sia possibile individuare una regola assoluta, ok.
ma che la circostanza generalmente valida sia che coi raffreddamenti ad aria "ha più caldo il motore" mentre con quelli a liquido "hai più caldo te" che stai nei pressi del radiatore, mi sembra difficilmente negabile, oltre che in PERFETTO accordo con l'esperienza empirica di tutti noi.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando