Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-07-2015, 09:18   #5
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Ottimo lavoro, sia per la realizzazione, veramente "a prova di avventura" che per la descrizione!
Il tutorial è utilissimo anche per la reperibilità dei connettori e pulsanti!
Mi permetto di esprimere solo un parere del tutto personale sulla posizione dei fusibili.
Io li avrei lasciati a fianco della batteria.. O al limite al limite, se proprio proprio.. avrei fissato la porta fusibili ad un cablaggio semi nascosto in zona forcella..
Per raggiungerli, se anche fossero sotto la cover, basta svitare 6 viti (una cosa bella della GS800 è l'accessibilità rapida alla maggior parte della moto). ti saresti risparmiato tutto il giro sotto la sella (con annesso taglio della piastrina) e soprattutto non ci sarebbe pericolo di corto circuito lungo il cablaggio.. Se per qualche motivo quella guaina dovesse troncarsi, o con le vibrazioni o perchè si impunta in qualche modo togliendo e mettendo la sella o, peggio, in malaugurato caso di incidente, potrebbe mandare in corto sul telaio il + di batteria, con rischio di esplosione o quanto meno di incendio (il cablaggio è appoggiato sul serbatoio..).
È solo una paranoia mia, probabilmente.. Ma io, se proprio proprio ho una ragione per desiderare i fusibili li, un fusibilone generale appena fuori dal morsetto + lo metterei.. Magari da 30 A, giusto per scongiurare i corti..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.

Ultima modifica di ozama; 26-07-2015 a 09:25
ozama non è in linea   Rispondi quotando