...è la "previa regolazione del precarico" la differenza.
Vero che le moto che hanno dei leverismi rising rate, a pari precarico molla risentono meno delle variazioni di carico "trasportato" - ma generalmente è tollerabile, mentre il GS "chiama" la correzione del precarico e relativa frenatura.
Non è che diventa ingestibile; solo spiacevole: il bell'equilibrio manca, e nel GS800 diventa inevitabile (per me) il cercare di risabilirlo.
Noto con piacere che si conferma la frequenza di risonanza delle coperture sui diversi diametri (ma guarda...): le oscillazioni sono spontanee quando lo sbilanciamento è rilevante, mentre per sbilanciamenti o deformazioni ridotte c'è bisogno dell'innesco fornito normalmente da strade irregolari con brevi avvallamenti o buche in sequenza.
Per quanto alla velocità: la moto è progettata per essere sfruttata fino alla velocità massima: ovvio, ma osservo che la banda di utilizzazione ottimale è intuibile dal tipo di protezione aerodinamica che offre... touring o meno, stiamo parlando di velocità codice per noi.
Oltre ritengo normale che si sperimentino criticità...
L'ADV risulta stabilizzata da una maggior massa, e alza un poco il tiro, ma non stiamo parlando di 180 km/h, anche se la moto può dare molto di più.
Questo è il motivo principe per cui sono contro a tutta questa escalation di cavalleria delle maxi: ricordiamo che sono moto da enduro in cui si contemplano coperture tout-terrain... troppa potenza, che non si riesce a mettere al suolo in montagna e consente velocità di crociera incompatibili con il comfort: un vero ossimoro!
...e non tiriamo nella discussione il boxer: è una moto da strada camuffata da enduro, lo dice la misura delle ruote, non io!!
|