Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
La Michelin in persona indica fortemente di utilizzare la pressione indicata dalla casa e ci ha spiegato anche il perché. Considerando che sono state sviluppate proprio x il Gs Lc. Poi ci ha fatto provare quanto detto utilizzando proprio la vostra moto ed il risultato è che a parte il rumore ormai riconosciuto le prestazioni generali sono molto elevate. Ci abbiamo giocato proprio in una giornata umida e non abbiamo mai avuto la sensazione di perdita di aderenza, neanche con i cilindri per terra...
Forse le hanno migliorate perché l'anno scorso ci avevano dato una impressione decisamente negativa.
Tra l'altro alternavamo il Gs Lc con altri che montavano le pr4 e tutta questa differenza non si è vista.
Devo ricredermi sulle pressioni "basse"... Sulla mia che monta le dunlop ts2 ho scoperto che vanno mto meglio a 2.9 dietro e la cosa che mi ha sorpreso è che non si sono scalinate, cosa che regolarmente succedeva con pressioni inferiori
|
Quote:
Originariamente inviata da Tommy TNT
Finalmente uno che ragiona!
La Michelin e la BMW consigliano fortemente 2,5 2,9 Bar (condizione STD moto a vuoto e conducente di 80kg), quindi considerando che anch'io mi aggiro sui 110kg e vado spesso in due, 2,7 - 3.0 non è un eresia.
|
Ok, tutto giusto, ma...
se tengo l'anteriore 2 o 3 decimi in meno? Cosa può succedere di male? Probabilmente l'area di contatto aumenterà, e di conseguenza dovrebbe farlo anche il grip, forse a scapito di durata (ecchissenefrega, entro certi limiti...) e velocità di discesa in piega...se dico cazzate non esitate a bacchettarmi, sono qui per imparare! 😊
Per il posteriore concordo col Paci, con pressioni alte si limita lo scalinamento...