Pardon Colomer ma spiegami perché non risolvi?
La pinza freno posteriore è sul lato opposto del terminale, non riceve calore, i pistoncini sono soggetti a forza frenante costante ma debole, e l'olio a contatto non subisce passaggi brutali di calore. Isolando vasca e pompa, si ha la garanzia che l'impianto faccia scorrere olio ad una temperatura fissa e bassa rispetto allo status normale, ed a meno di guida prolungata piena di staccate o discese impegnative, non si dovrebbero aver problemi.
Lo spurgo ha senso solo quando si sono formate bolle di vapore, ma se la cosa diventa ripetitiva, isolando vasca e pompa il problema si elimina alla radice.
Problema risolto ad esempio su Benelli TnT, MV F4 750, sulla F4 1078 ho dovuto anche spostare pompa e vasca, e su altre...semplice rimedio che si usa in SSTK per garantire pressione costante nell'impianto durante la gara...