Premetto che quello che ti è successo mi spiace molto e ti auguro una rapida risoluzione dei problemi sulla tua moto.
In ogni caso c’è qualcosa che non mi torna:
Quote:
Originariamente inviata da Samu82
...In realtà sono convinto il problema si sia manifestato durante il rodaggio con l'olio a bassa viscosità utilizzato.
Dico ciò in quanto nel libretto è indicato di non superare in 5000rpm e non viaggiare a pieno carico.
Nonostante abbia corso moderatamente durante il rodaggio, di sicuro avrò toccato i 6 o 7k rpm qualche volta...
... ne deduco che se erroneamente si superino i regimi max indicati durante il rodaggio anche una sola volta, l'olio pessimo non riesca a lubrificare adeguatamente...
|
Il rodaggio, su tutti i mezzi meccanici che ho posseduto, l’ho sempre rispettato scrupolosamente facendoci moltissima attenzione. Una delle poche regole, forse l’unica, che cerco sempre di rispettare. I primi km delle nostre moto a mio avviso sono molto importanti, considerando che vi sono tutti i componenti nuovi e che si devono ancora assestare. Forse sarà un caso ma sulle mie moto, rispettando scrupolosamente regimi e carichi indicati, non ho mai riscontrato consumi di olio eccessivi o gravi anomalie. LO STO DICENDO SCRIVENDO CON UNA SOLA MANO...
Perdonami, ma come fai ad essere sicuro che il problema sia imputabile all’olio di scarsa qualità? Chi lo dice? Ammesso che l’olio sia diverso, si tratta di un olio specifico proprio per il rodaggio. Ovviamente con le assunzioni del caso (ovvero che il guidatore rispetti quanto prescritto dalla casa madre).
Dubito fortemente che il problema sia imputabile all’olio di scarsa qualità: in base a quali razionali lo affermi? Hai fatto analizzare l’olio? Cosa vuoi che costi mettere lo stesso olio che si mette ai 1.000 km (ammesso che non sia già il medesimo)? Se proprio vuoi attribuire la colpa al periodo del rodaggio, eventualmente questa è riconducibile alla tua condotta di guida errata. Ma dovresti aver usato la moto da criminale perchè una tiratina ogni tanto non credo proprio possa causare quei danni...
Ammesso che ci sia un problema, credo che le cause siano ben altre. Se la causa fosse l’olio di scarsa qualità come tu affermi, il problema sarebbe presente sulla quasi totalità delle moto, non credi? Sulla mia comunque evito di guardare... :-) In ogni caso ti ripeto che la tua è una affermazione molto forte: in base a quali razionali affermi questo? Visto che la tua ragazza è avvocato, fatti spiegare un attimino le conseguenze delle tue affermazioni su un forum pubblico. Magari scoprirai che, sparando sentenze senza senso ad minchiam, da “inculante” potresti finire “inculato”...
Quote:
Originariamente inviata da Samu82
... credo che bmw sia l'unica ad avere questa fase di rodaggio da fare che, se così importante, allora dovrebbero avvisare con attenzione il clt quando ritira la moto il primo giorno no ...
|
Perdonami ma questo è il tuo primo mezzo meccanico, vero?
Sulla quasi totalità delle moto è ben specificato che nei primi km bisogna evitare tirate assassine e vengono date delle prescrizioni bene precise sul numero massimo di giri. Anche senza leggere il manuale di uso e manutenione qualsiasi persona normodotata lo sa... ed in ogni caso al momento della consegna il concessionario è solito ricordarlo.
Quindi secondo te le moto BMW sarebbero le uniche per le quali è necessario fare il rodaggio? Forse ti conviene documentarti meglio... ti si aprirà un modo.