Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-07-2015, 21:17   #16
utente bannato
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Anch'io quoto luca.gi e invito coloro avessero voglia di fare questo controllo, di condividere le foto con g..gle drive in modo di poter fare dei confronti.

Onestamente da ingegnere mancato quale sono (ho smesso al terzo anno) ma da tecnico/commerciale nel settore delle macchine industriali, a mio giudizio la cosa è abbastanza grave!

Mi sono documentato e sembra che tali segni siano vaiolature e scheggiature dei fianchi dei denti degli ingranaggi a causa del superamento del limite di elasticità alla compressione del trattamento superficiale in questione.

La fascia bluastra centrale è segno evidente di surriscaldamento dovuto proprio a questa maggiore compressione superficiale che si manifesta solitamente con un elevato inalzamento delle temperature dovute o alle errate tolleranze in fase di produzione, o ai trattamenti superficiali di indurimento non andati a buon fine sempre in fase di produzione o ancora ad una scarsa lubrificazione che produce delle condizioni di lavoro sfavorevoli e pertanto una maggiore fatica subita da tali superfici.
Esattamente come succede per i cuscinetti evolventi.

Questa è la mia opinione in questo momento.

Solitamente accendo la moto in cavalletto laterale e attendo un paio di minuti prima di partire, non è che in tale condizione, con la moto inclinata e al minimo, l'olio che gli viene sparato addosso non abbia la pressione e la portata necessaria per la lubrificazione?
Sopratutto con l'olio di lavaggio presente durante il rodaggio che presenta prestazioni di resistenza/viscosità minori?

Mi sembra d'aver capito dai disegni e guardando direttamente dentro che l'olio arrivi da un foro posto più in profondita ma longitudinale e perpendicolare agli ingranaggi. (è visibile una codificazione di fianco al foro)
Se da questo foro esce l'olio a bassa pressione e portata a causa di un regime rotazionale di minimo (gli "piscia" addosso), credo possa manifestarsi tale condizione.
Poi bisogna verificare anche il ruolo delle catene che si trascinano l'olio e vedere se al minimo ce la fanno. Cmq mi sembra di capire che la lubrificazione sia per sbattimento in questa zona.

Ovviamente gli ingegneri tedeschi avrenno progettato ad hoc tutto ciò... almeno spero.

Correggetemi se sbaglio!!!
Sono solo mie supposizioni ovviamente.

Vi tengo aggiornati.

Ultima modifica di utente bannato; 06-07-2015 a 21:20