Non è che adesso tutti i motori S 1000 RR facciano così, vediamo di non seminare terrorismo gratuito. Alle R1 2004/2006, in qualche esemplare, le bielle uscivano allegramente dal carter, su moto con 2000 km. idem per le bronzine, R1 ed R 6 di quel periodo, però nessuno viene a dire che erano tutte così. Il principale motivo di rotture sulla Bmw sono i rodaggi fatti a membro di levriero, tanto che la casa dopo la prima gettata nel 2009 ha introdotto il blocco a 7000 giri vista la stupidità di qualche utente. E' un motore da corsa a tutti gli effetti, con tolleranze ridottissime, poi chiaro che l'esemplare fallato capita come con tutte, e mi pare il caso del nostro amico che asserisce di averla sempre usata in modo assennato.
io con la 2010 ci ho fatto 40000 Km, uso strada e qualche turno in pista per semplice divertimento, cambiando solo una batteria oltre i tagliandi, e ci sono una valanga di esemplari con chilometraggi simili che vanno benone. Certo dopo rodaggi a regola d'arte e manutenzione scrupolosa, questo è ovvio.
Nei confronti poi con i motori della concorrenza va tenuto in debito conto che di base questo motore rispetto ad un Cbr ha 25 ed anche 30 cavalli in più, sarebbe il colmo se il Cbr fosse pure meno affidabile. Da sempre le prestazioni estreme hanno il contraltare della manutenzione più onerosa, non ci vedo nulla di strano.
Adesso che la concorrenza si è avvicinata, pure lei deve fare i conti con l'affidabilità. Per la nuova R1 se destinaata ad uso pista già è prevista una modifica alla coppa dell'olio e, ma questo anche per semplice uso stradale, ogni volta che si aprono i carter motore è fatto obbligo alle officine di sostituire completamente tutta la viteria in titanio relativa, che costa 250 euro a set. Quindi tutto ha un prezzo.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Ultima modifica di mototarta; 25-06-2015 a 09:24
|