Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-06-2015, 00:57   #19
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Le BMW piccole non costano molto da mantenere.. Per questo non sono diverse dalle giapponesi. Non devi preoccuparti.
Per l'estetica, rispondendo a Rudy, be, a me fanno cagare TUTTE le transalp.. Scaldano e non vanno un c@zzo.. In compenso consumano parecchio. Tuttavia sono delle ottime tuttofare. Non è un caso che la 700 fosse un ibrido e che sia durata poco. Ha fatto epoca ed è arrivato il momento della pensione. Come per il motore 800 della VFR, che si ostinano a proporre sulla nuova Crosrunner in attesa che sia definita la nuova piattaforma, anticipata con la "True Adventure" (almeno, è la mia impressione).
Come è evidente, i gusti sono gusti.
Per quanto concerne il divertimento, credo che la Versys e la V-Strom 650 siano in assoluto le moto più divertenti del segmento, dato il brio del motore. Di sicuro di gran lunga più di una G650 !!!
La V-Strom ultima serie è 69 CV dichiarati (la mia ex 650 Euro 2 ne aveva 66 e la successiva uguale, ma Euro 3 a doppia candela, era molto fiacca, quindi occhio alla serie..) e una protezione che tutte le BMW che hai preso ad esempio, semplicemente si SOGNANO, tanta è la differenza.
Ruota posteriore da 150/70 e anteriore 110/80 (tutte le gomme che vuoi da scegliere) mono regolabile in estensione e precarico (con pomello), forcella regolabile in precarico, computer di bordo DI SERIE (temperatra esterna, consumo medio e istantaneo, tensione di batteria, autonomia.. con comodo pulsante al manubrio), cupolino (vero) regolabile di serie, sella COMODISSIMA di serie.. Ma di che stiamo parlando? 20 Km/l tirando e 23/24 andando tranquillo.. ABS di serie (non disinseribile)..
Dici bene: Devi assolutamente provarle. Ti renderai conto che c'è di molto meglio nel segmento di una g650. E con queste caratteristiche, si fa veramente fatica a capire come facciano a vendere a 10.000 Euro la F700 (senza neanche il CDB..). Che è una buona moto, ma dovrebbe costare come la V-Strom 650: circa 7500 Euro di listino, meno sconti e promozioni.
Altro discorso la GS800, che ha attitudini al fuoristrada che non ha nessun'altra moto del segmento. Nemmeno la Tiger 800 XC, che ho avuto e che mi è durata nemmeno una stagone tanto mi sono trovato bene.. Ma se il fuoristrada non lo fai, è sprecata e, per l'uso esclusivo (o quasi) in strada, con 12700 Euro che servono a comprarla con il CDB e altre due o tre c@zzate, c'è di meglio. Io, dopo essermi cavato la voglia del cerchio a raggi con quella che ritengo tutt'ora la miglior moto del segmento (parliamo di "entro/fuoristrada" con ruota anteriore da 21) ho scelto la V-Strom 1000 (e ne sono entusiasta e non avevo dubbi, data l'esperienza con la V-Strom 650 del 2006), ma a seconda dei gusti e delle esigenze, ci sono la Crossrunner, la Versys 1000, la Tracer..
Naturalmente se una moto non ti piace, può essere la migliore del mondo ma non la potrai mai mettere in garage. Al cuor non si comanda.
Ma provandole, anche moto che non crederesti, a volte ti mettono dei pensieri. Io, che tendenzialmente sono "aperto" e per nulla legato al marchio, mi sono lasciato stupire dalla MV Turismo Veloce proprio la scorsa settimana.. Peccato che sia fuori dal mio budget. Mi ha veramente lasciato di stucco. Quella non è una MV.. Eppure invece lo è!
Buon divertimento! E' bellissimo arrovellarsi sull'acquisto del prossimo giocattolo!
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando