Discussione: Spia abs R 1150/1200 R
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2015, 23:30   #80
dario.in
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 May 2010
ubicazione: Lentini
Messaggi: 32
Smile

... ed è stato meglio andare avanti.
Infatti smontando i due motorini (che rappresenta il limite reversibile dello smontaggio di codesto modulo) ho scoperto il vero problema del malfunzionamento.

Visto che in pochi si sono avventurati al fai da te, per questo delicatissimo problema che affligge le nostre BMW, posto di seguito alcune foto degli spaccati:

Questo il mio modulatore:



Si inizia dal coperchio dove è contenuta l'elettronica:



Si procede con lo smontaggio del successivo coperchio, sul quale alloggia uno del sensori di pressione:



Questo è quello che rimane, dopo aver estratto (semplicemente tirandoli) i solenoidi:



Inizialmente avevo attribuito la causa del problema a questa incrostazione:



Ma poi mi sono accorto che quella incrostazione non era il vero problema :







Questa la sorpresa che ho trovato appena ho scomposto i motorini.

Pulito tutto, come nuovo, di seguito il puzzle dei nostri modulatori:





Scheda elettronica e primo carter:



Solenoidi, motorini e secondo carter:



Terzo carter (che consiglio di non smontare se non c'è un problema ai pistoncini o alle molle contenute nel cilindretto), parte finale (quella con le vaschette liquido) e secondo sensore pressione:



Il tutto riassemblato:



Per chi si volesse avventurare, fare attenzione ai seguenti dettagli:
- La vite a trifoglio che sembra una N.3, effettivamente è una N.4 (non tentare con la N.3 presente in quasi tutti i kit con inserti misti, si rischia di sboccolare).
- Quando si smontano i solenoidi, che vengono via a pressione, fate attenzione all'anello che li incastra alla loro sede; tale anello è tenuto da una piccola molla (con reggi molla) e da un perno diametralmente opposto.
- nel secondo carte ci sono due viti che vengono via con una brugola, tali viti contengono una molla ingrassata che potrebbe saltare facendovi male; quindi attenzione quando si arriva alla fine della filettatura.
- Quando si rimontano i motorini la posizione dello statore deve essere tale da permettere il passaggio delle lunghe viti che lo bloccano (altrimenti non entrano, fermandosi nella parte calamitata). Comunque lo statore può essere ruotato, per trovare la giusta posizione, anche con il pezzo già assemblato.

Stranezze incontrate durante quest'avventura:
- Quando la scheda elettronica è collegata allo spinotto del veicolo, sui morsetti che alimentano i motorini è presente la tensione 12Vcc, malgrado ciò i motorini iniziano a girare solo quando lo swich della leva o del pedale lasciano la posizione di riposo. Come è possibile?

Rimontato tutto, effettuate le prove di tenuta, caricato del liquido prima di montare il pezzo sulla moto (per avere più agio nel riempire i circuiti centralina) effettuati gli spurghi come da Vaq, più tardi vi faccio l'esito.

Intanto vi anticipo che la centralina, non va più errore durante il ceck ed entrambi i motorini funzionano perfettamente...

Problemi post montaggio:
Felice della riuscita dell'intervento e dei 2000€ risparmiati (dato che non ho sostituito nemmeno una o-ring), di seguito lo strano comportamento probabilmente dovuto a qualche bolla d'aria intrappolata nell' impianto.

-Giro la chiave, ABS lampeggiante a 4Hz per alcuni secondi e triangolo acceso; appena i motorini smettono il classico sibilo la spia ABS lampeggia a 1Hz ed il triangolo si spaegne. Quindi fin qui tutto regolare.
Se premo il pedale posteriore interviene pinzando a dovere (quindi il problema principale l'ho risolto), se invece aziono la leva per l'anteriore il motorino si aziona e tutto è regolare, ma se schiaccio a fondo si accende il triangolo e la spia ABS passa a 4Hz, rilasciata la leva tutto ritorna come prima.

-Prova su strada, superata la velocità di test dei sensori ruota, la spia ABS lampeggiante a 1Hz si spegne; quindi tutto regolare.
Se freno con il posteriore, la frenata sembra intervenire con qualche istante di ritardo (forse il famoso calcolo del carico), ma poi funziona regolarmente...
Se invece freno con l'anteriore, la prima frenata da la stessa impressione della frenata residua (forse sempre per quel discorso del calcolo del peso), però dopo il rilascio la frenata diventa sensibile e potente (diversa da com'era prima). Purtroppo però la frenata anteriore provoca il lampeggio della spia ABS a 4Hz e l'accensione fissa del triangolo; quindi c'è qualcosa che non va.
Inoltre dopo la prima frenata con l'anteriore, il motorino che parte rimane in funzione per tutto il tempo della marcia, come se lo swich anteriore rimanesse aperto (ma in effetti non è quello, perché spegnendo e riaccendendo il quadro l'errore va via ed il motorino si ferma).

-Inoltre, rispetto a prima, la frenata sembra più vigorosa e alle alte velocità l'ABS interviene anche se non c'è il bloccaggio della ruota; infatti la frenata viene allungata come se le ruote non avessero aderenza.

Comunque l'anomali c'è, diversa da quella risalente a prima dello smontaggio, ma c'è. Prima i problemi erano con il posteriore (a causa del motorino incrostato) ora invece sono sull'anteriore.

Secondo voi può essere un problema di aria nel circuito?

Che senso ha il motorino che rimane acceso anche a freno anteriore rilasciato?
__________________
BMW R1150r 2001 Importazione tedesca.
ABS, Manopole riscaldabili.

Ultima modifica di dario.in; 12-06-2015 a 00:50
dario.in non è in linea   Rispondi quotando