Discussione: i manuali di officina
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2015, 22:49   #8
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da RedBrik Visualizza il messaggio
...A loro discolpa capisco che mentre uno poteva ragionevolmente capire come funziona una CB750, e riparare qui, tornire la, etc, la cosa è un attimo più complessa su una 320d moderna, con 45 centraline, iniettori piezoelettrici ad alta pressione, sensori ogniddove, e chi più ne ha più ne metta....
Credo che il nocciolo della questione sia proprio questo, ovvero il fatto che (generalizzando) quasi nessun prodotto moderno ha una "complessità"(o meglio... mancanza di...) tale da permetterne la completa comprensione ad una persona media (anche se istruita).
Facciamo macchine che costruiscono macchine, e molto componenti sono "off-limits" ad un intervento fatto con le manacce di un mammifero bipede per pure questioni di miniaturizzazione.
Ad un certo punto... salvo una visione d'insieme (astratta e teorica... bella quanto inutile ai fini pratici di una riparazione specifica di un dettaglio), nessuno riesce a comprendere bene tutta la tecnologia che sta dentro ad un, ad esempio... cellulare (per non parlare di quali macchinari servirebbero per ricostruirlo o ripararlo)
Qualche genio forse in giro ci sarà... ma il comune mortale avrebbe bisogno di 50 anni di studi per incamerare il sapere dei 50 diversi tipi di specialità che concorrono al prodotto finito (sto sparando numeri a caso....)
... e diventa arduo anche per organizzazioni di grossa dimensione riuscire a coprire tutte le specializzazioni con risorse interne.

Se accantoniamo per un momento la nostalgia delle proprie memorie (che a volte assale anche me ) purtroppo è uno dei prezzi da pagare per alcune "evoluzioni" (e si potrebbe aprire una biblioteca disquisendo se siano evoluzioni o involuzioni....)

Applicato al settore che conosco meglio... 30 anni fa si programmava ancora in assembler e si diagnosticavano i problemi leggendo i dump di memoria stampati in esadecimale...
...oggi per stampare un dump di memoria di un cellulare (alquanto inutile... ma per fare un paragone) si produrrebbe una quantità di carta totalmente ingestibile (per non dire illeggibile) ad un essere umano (ci metterebbe mesi solo per capire cosa sta dove).... ergo... tutto è "costruito" a strati (o moduli), e se qualcosa in un modulo non funziona.... solo chi l'ha fatto lo saprebbe teoricamente correggere (il che, applicato ad un prodotto "materiale" significa che la sostituzione è l'unica via di salvezza in tempi e costi ragionevoli)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando