ciao da Stefano, dopo in paio di anni sulla Deauville (che ovviamente non fa testo in questo contesto) ho appena acquistato una R1510R twin spark del 2003 con 70k km (ferma dal conce da un annetto, consegnata con tagliando completo e sostituzione di tutti i liquidi) ed usando la funzione "cerca" ho trovato questa vecchia discussione sui consumi.
Premesso che tengo sempre le valige laterali + il maxia 4 montato e che la maggior parte della strada la faccio in 2 (mi piace viaggiare leggero anche in città

) al quarto pieno che faccio, per comodità sempre a circa 200km di parziale, ho rilevato (dati stimati con capienza serbatoio 20 lt) un consumo medio di 6.8*100, pari a 14.7 km/l per un autonomia stimata di circa 300 km; miglior consumo 16,11 km,l - peggior consumo 13,00 km/l.
Nelle more del tempo, con la mia mitica Inazuma 1200 a carburatori, con cui ho fatto felici 70k km, i consumi erano molto più bassi, ma non tanto in città quanto in extraurbano dove riuscivo a toccare facilmente i 20 km*l, ovviamente passeggiando altrimenti erano dolori
La moto, per quello che ne capisce un neofita come me, va bene, non vibra e non ha muri se non quello del limitatore; fatto controllare i gas di scarico per vedere se è tutto ok ed al minimo il co risulta 0.
Mecca conce non da udienza (troppi tagliandi stagionali e/o carattere "difficile".....

), se la moto non ha spie accese non ha tempo....
Mecca moto generico "di famiglia" a cui mi rivolgo da sempre, mi ha fatto presente che se la moto va bene la colpa non può che essere il mio stile guida tipico di chi ha guidato per anni pluricilindrici a carburatori, ha escluso bobine e al minimo è regolarissima, il che fa pensare a corpi farfallati puliti (p.s. negli ultimi 2 pieni ho mescolato un pulitore per gli iniettori).
Mi è venuto in mente il discorso del "cipollotto", verificando nella scatola fusibili la mia ne risulta priva, potrebbe influire sui consumi?
Ho cominciato a guidare tenendola attorno/sotto i 2000 giri, effettivamente prima la tenevo un po' troppo su di giri, ma i consumi sono sempre la!!!!
Ora la domandona mitica, ma voi i 20km/l come li fate?... a favore di vento in discesa con una vela montata sul cupolino?

Sono consapevole che una moto con quella cilindrata e con quel peso consuma, ma sinceramente non capisco xchè nei tragitti extraurbani fatti con regolarità non riesca a raggiungere almeno i 18 km/l.
Avete suggerimenti?..... oppure sono io che debbo rassegnarmi e godermela così?
Spero di aver beccato la discussione giusta, altrimenti mi scuso in anticipo.
Ciao da Trieste