Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2015, 08:08   #74
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Se prendiamo due amm.con pistone doppio effetto e la sola regolazione idraulica di estensione,(tipo De Carbon) uno con separatore l'altro a emulsione,l'unica differenza è che il secondo può essere montato solo verticale (azoto nel punto più alto lontano dal pistone e dalle lamelle) mentre il primo può essere montato in qualunque posizione,dritto,rovescio e sdraiato.Quello a emulsione non può essere dotato di valvola di fine corsa idraulico interna mentre l'altro si. Quando si hanno limitazioni di spazio ma non solo,tutti i produttori utilizzano mono senza separatore,Ohlins compreso negli amm. anteriori dei GS per esempio o dei K1200-1300.Però nel caso di questa marca tutti a lodare l'efficienza dell'anteriore "granitico" e nessuno a dire che il pezzo a emulsione non và bene (probabilmente perchè non lo sospettano neanche che non ha il separatore,ma anche perchè in effetti và bene uguale).Dal punto di vista funzionale infatti nessuna differenza tra i due.
Non è vero che l'olio si mischia con l'azoto,sarebbe come pretendere di mischiare l'olio con l'aceto nella stessa bottiglia.Impossibile! O meglio,nel caso del gas, impossibile se il contenitore lo si pressurizza con 10-15 bar di pressione.
Inoltre valutando a fondo i due modelli,notiamo che quello a emulsione ha capacità "disareanti" superiori a quello con separatore.
Nel settore auto la stragrande maggioranza degli amm. sono a doppia camera e ad emulsione (tipo Mc Pherson) eppure percorrono centinaia di migliaia di Km senza problemi ne manutenzione,sono tarabili a piacere proprio come quelli con pistone a doppio effetto.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 05-06-2015 a 08:16
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando