Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2015, 19:04   #10
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Eccallà....
Dunque, le nostre R hanno 3 possibilità di regolazione delle sospensioni (a parte qualche eccezione per alcuni modelli), che è una cosa fondamentale per adattare la risposta della moto alla strada, al carico, alle altre variabili.

Visto che non conosci la cosa è meglio non pasticciare, però ti riassumo comunque i misteri degli ammortizzatori.
1. C'è una manopola dietro a sinistra vicino all'ammo posteriore e collegata a esso con un tubicino. Ha una scala a tacche come riferimento. Serve per regolare il precarico della molla.
2. C'è una vitina sul piede dell'ammo, serve per regolare la risposta idraulica in estensione, cioè quanto rapidamente l'ammo ritorna nella posizione iniziale dopo una compressione.
3. Stessa cosa su quello anteriore.

Ti allego le istruzioni BASILARI del libretto, è il mio ma è uguale al tuo.



Per ora aumenta solo il precarico e un po' l'idraulica posteriore per adeguarsi.
SEGNA prima di toccare qualsiasi cosa la posizione iniziale di manopola e vite. La manopola lo vedi dalle tacche, la vite scrivi quanti giri fai verso H.



E poi vai sulle Vaq e leggiti la bibbia per la regolazione degli ammo.

saluti, e buon proseguimento, Dino (alias Carletto).
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando