credo che se poteva la Bmw continuava tranquillamente a fregarsene...... se poteva
però immagino le riunioni "segrete",
dove per primi lo staff degli avvocati, poi i responsabili del suo formidabile marketing e infine i "ragionieri" hanno convinto la dirigenza che non si poteva più ignorare la questione......
c'erano in ballo troppi rischi....
se vuoi, potresti fare esempi documentati degli ultimi 10 anni dove grandi costruttori di moto che con una grana simile per numeri e alto potenziale di pericolosità hanno ignorato il problema?
parlo di errori progettuali di fondamentali componenti strutturali, quindi che obbligano la riprogettazione, non di lotti farlocchi.....