Manca la preistoria:
1910 A Monaco di Baviera viene fondata la Flugzeugwerke Gustav Otto per la costruzione di componenti e motori per aereo.
1912 Nasce a Monaco una filiale della Flugwerke Deutschland di Aquisgrana. Il suo progettista capo era Karl Rapp.
1913 Dopo il fallimento della Flugwerke Deutschland Rapp rilevava il tutto e fondava la Rapp Motorenwerke GmbH per la costruzione di motori aereonautici.
1917 Rapp decideva il cambio nome della fabbrica a nasceva la Bayerische Motoren Werke GmbH cioè BMW.
1918 E pronto il primo motore contrassegnato BMW, un 6 cilindri aeronautico disegnato da Max Friz.
1919 Dopo la fine della guerra iniziano le ricerche di una qualche forma di riconversione industriale: in BMW si comincia a spingere per fabbricare moto.
1920 Arriva sul mercato la Victoria KR1 prima moto con motore BMW M2B15.
1921 Il finanziere viennese Camillo Castiglioni diventa titolare della Flugzeugwerke Gustav Otto e contemporaneamente della BMW.
1922 Negli Stabilimenti BMW inizia la produzione della Flink e delle Helios che continueranno a uscire, però, con i marchi della Bayerische Flugzeugwerke AG.
E a questo punto che la data di fondazione della BMW, diventata finalmente una fabbrica di motociclette, veniva curiosamente spostata al 7 marzo 1916, giorno in cui la Bayerische Flugzeugwerke, succedendo agli stabilimenti Otto, era stata iscritta al Registro delle imprese.
1922 Max Friz inizia a progettare una moto tutta BMW. La leggenda racconta di come, chiuso in un locale appartato della Riesenfeldstrasse 34 con un tavolo da disegno e una stufa, ruotasse di 90° il motore M2B15 e, mentre sfruttava la disposizione longitudinale dell’albero a gomiti, decidesse per una trasmissione finale ad albero.
__________________
"Ehi, ce n'est pas ma faute!"
|