Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
.................peró aveva la furbata di un sottosella dove ci mettevo: kit riparaz. gomme e antipioggia composto di giacca, copripantaloni e copriscarpe.
|
E non è assolutamente una cosa trascurabile. Non so come mai una volta tutte le moto avevano un più o meno capiente vano sottosella (ed era un particolare tenuto nella giusta considerazione dagli acquirenti) mentre oggi nella maggior parte dei caso c'è a malapena lo spazio per i documenti. Sul K li devo piegare a metà, per esempio, mentre ho avuto moto sportive come la Ducati SS disegnata da Pierre Terblanche nelle quali ci stava tutto quello che tu mettevi nella Versys che è una moto da turismo. Mistero.
Quanto al prezzo... boh... io se una moto non mi attira, se la vedo triste... Non mi faccio invogliare dal fatto che costa meno di una sua concorrente.
Piuttosto compro un usato, come in realtà ho fatto. Mi piaceva il K1300S e quello ho preso, seminuovo e super accessoriato; a 13000 euro restando nel settore avrei potuto comprare una VFR800, una Triumph Sprint o non so che altro... ma sarei entrato ogni giorno in garage non trovandoci la moto che avevo desiderato.
E la VFR800 non ha l'aspetto di una moto così triste, sia chiaro...
Secondo me il motivo per cui moto come questa Kawasaki o la Suzuki V-Strom non sfondano è proprio perché mancano di attrattiva, sono anonime e poco desiderabili. Il fatto che vadano poi bene pur costando magari un terzo in meno di un GS non invoglia la gente a comprarle: piuttosto ci si rivolge al mercato dell'usato, poco da fare...