Quote:
Originariamente inviata da paulk1200r
ebbene si... purtroppo è toccato anche a me...
oggi pomeriggio in una curva della tangenziale di PD,
ho trovato una scia di gasolio e la moto è andata...
non ho fatto a tempo a dire : "ca@@o sto cadendo.."
che alla "a" di ca@@o ero già per terra!!!!!
per fortuna andavo piano e quindi danni fisici nessuno!
giacca Streetguard2 : un lieve forellino vicino alla tasca, ma potrei dire
che non ha niente
il problema è la moto...
sono scivolato sulla parte destra, dove c'è il carter della frizione;
e con la grattata sull'asfalto, il carter si è "levigato" fino a fare un
minuscolo forellino dal quale è uscito l'olio..
morale : dopo 500 mt , frizione inutilizzabile!!
Europassistance : rimorchiata fino al conce che per fortuna era aperto
e messo la moto in officina in attesa delle cure...
ORA CHIEDO A VOI :
un amico mi ha consigliato di sporgere denuncia all'ANAS (o a chi gestisce la strada in questione), nella speranza di recuperare almeno una parte della
somma che ahimè dovrò sborsare per sistemare la moto...
Qualcuno di voi ha informazioni in merito??
GRAZIE!
lamps!
|
Innanzitutto, meno male che non ti sei fatto niente!
per quanto riguarda la questione risarcimento: l'ideale sarebbe stato fare intervenire la stradale per rilevare la chiazza di gasolio, o per lo meno scattare delle foto.
In alternativa ci puoi provare con dichiarazioni testimoniali sottoscritte da persone che non ho alcun dubbio fossero con te quando è successo il fatto...
E capisciammè...
Detto questo il presupposto giuridico per ottenere risarcimento dall'Ente gestore della strada (che è tenuto alla vigilanza dell'infrastruttura) è costituito dalla sussistenza della cosiddetta "insidia stradale".
L'ostacolo che ha provocato il sinistro, cioè, doveva essere:
a) non segnalato;
b) non agevolmente visibile (perche dietro una curva ad esempio, o nascosto da un altro autoveicolo) per il conducente del mezzo che procedesse ad una velocità adeguata alle condizioni di traffico.
Il secondo punto è quello sul quale spesso gli enti gestori (o meglio, le assicurazioni dell'ente gestore) tentano di fregarti.
Questo perchè il problema sta nel fatto che l'onere della prova dell'insidia stradale grava sul conducente.
Perciò, ci si deve lavorare un pochino su e rappresentare le cose in modo convincente ed efficace...
E anche su questo capisciammè...
Cmq ci sono dozzine di avvocati che si occupano massicciamente di questo tipo di questioni... se ne conosci uno parlagliene...
In bocca al lupo, e torna presto in sella neh!