Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2015, 14:24   #41
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.397
predefinito

il mio parere per quello che puo' valere, dopo aver letto , e' che adotta un materiale diverso dal cotone che non richiede olio e si pulisce con aria compressa. Questo e' certamente un notevole vantaggio manutentivo, perche' non richiede pulizie e rioliature. Oltretutto Io detesto il concetto di quello in cotone oliato perche' e' veramente il coontrario della logica. Faccio un tessuto che fa passare persino un elefante in controsterzo, ma per dargli un minimo di potere di trattenere la polvere lo imbevo di porcherie liquide che ovviamente ne causano l'intasamento precoce. Sicche' sara' anche vero che pulisco e riutilizzo, ma lo devo fare ogni 5000 km invece che 20-30000 come la sostituzione di uno in carta. Quindi poliestere certissimamente meglio per il concetto. Resta pero' valido il concetto generale, se passa piu' aria al flussometro vuol dire che A PARITA' DI SUPERFICIE il filtro fa passare anche piu' particelle dannose. L'unico modo di fare un filtro liberissimo e filtrantissimo come gia' detto e' farlo di dimensioni spaventose. Come anche uno scarico liberissimo e silenzioso......se lo puoi fare enorme puoi avere le due cose.
Per fare un esempio non tanto distante come sembrerebbe.....la turbina a gas che abbiamo messo a Santorini , della potenza di circa 15000 cv (niente di speciale), ha un "capannone filtro" e un "capannone marmitta", e la parola capannone non e' casuale, son piu' grossi questi dispositivi di tutta la turbina.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando